Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in LOCALITA' / localita'
  • Savigno

    (localita' a Savigno)
    Savigno

    Contatto: Municipio
    Via G. Marconi, 29 40060 Savigno BO
    Tel. 051 6700811 Fax 051 6708662
    turismo@comune.savigno.bo.it   www.comunedisavigno.it  
    Come arrivare: SS. 569 - SP. 27 - Bologna - Loc. Muffa - Monteveglio - Savigno.


    Savigno è situato nell'Appennino Bolognese occidentale, si allunga nella prima parte della Valle del Samoggia, corre lungo i crinali che dividono il torrente Samoggia dal Lavino ed i confini montuosi della provincia di Bologna con quelli di Modena. Termina a Sud-Est al primo tratto più aspro e selvaggio del torrente Venola.
    Capoluogo, sede del Municipio e dei servizi pubblici principali. La Piazza nel cuore del centro storico, è il fulcro delle attività economiche e delle tante iniziative turistiche e ricreative.Il territorio di Savigno è particolarmente vocato alla produzione del Tartufo bianco pregiato, dall'odore unico e inconfondibile, che durante il periodo autunnale diventa protagonista delle più antiche e semplici tradizioni della cucina, arricchendo i piatti tipici dei ristoranti locali.
    Il paese di Savigno ha una lunga tradizione di sagre e fiere legata al cavallo, ai prodotti tipici (in particolare il tartufo). Interessanti sono le domeniche delle mostre mercato del vecchio e dell'antico. Di particolare rilevanza la presenza dell'Oratorio di S. Matteo, edificato nel 1683 e recentemente restaurato ed il monumento ai moti carbonari del 1843, realizzato da Tullio Golfarelli.

    Superficie comunale: Kmq. 57
    Altitudine: m 200 - 800
    Densità: Ab./Kmq. 44  


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 13/02/15     (NewsID: 10008)
segnaliamo