- Sei in LOCALITA' / localita'
-
Vidiciatico
(localita' a Lizzano In Belvedere)Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534 51052 - IAT Vidiciatico 0534 53159
40049 VIDICIATICO BO
Tel. 0534 51052 - 0534 53159
iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it www.cornoallescale.net
Come arrivare: Aereoporto di BO a 68 Km e di FI a 80 Km. Stazione ferroviaria di Porretta Terme a 15 Km. Treno linea Bologna-Pistoia. Da BO: A1 direzione FI, uscita Sasso Marconi; da FI: A11 direzione PI, uscita PT; da MO: A1 uscita MO Sud.
Posto lungo la strada che conduce al Corno alle Scale, è un rinomato centro attrezzato per il turismo estivo e invernale. Rimangono a testimoniare il passato il caratteristico borgo antico con i quattro voltoni d'accesso, l'abside della vecchia chiesa e l'adiacente campanile che formano un angolo caratteristico nella piazzetta del paese. Da visitare è anche l'oratorio di San Rocco, costruito nel 1631 e dedicato ai Santi Rocco e Sebastiano, ai quali fu attribuita la cessazione della peste del 1630. Anche Vidiciatico, come Lizzano, è cambiato, ma oltre ai "voltoni" di Casa Gherardi, che restano a testimoniare com'era l'antico borgo, anche qui sarà particolarmente gradito al turista incontrare un'urbanistica piacevole e ben organizzata, servizi e locali ospitali.
Esistono varie ipotesi sull'origine del nome Vidiciatico: la più nota vuole che il nome derivi dalla leggenda di un bandito modenese, detto Ciatico, che era ricercato dal governo bolognese per i suoi crimini. Si dice che un giorno un abitante della zona lo vide nel luogo in cui ora sorge Vidiciatico; si recò dalle guardie e disse: "Vidi Ciatico", e per questa informazione fu ricompensato. A parte la pochezza dell'ipotesi sull'origine del nome di Vidiciatico, i fatti si sarebbero svolti molti secoli dopo l'esistenza di Vidiciatico. Gli studiosi partono comuque dalla pronuncia dialettale "Viciadgo". La forma esatta originale sarebbe Viticiaticum. L'ipotesi più accreditata è: viciadgo = vedgo = paese dei vedghi (salici), infatti la voce vitticiatico, da viti e viticci, è riferibile a piante che si piegano facilmente, come il vetrice o salice, detto in dialetto "vedgo".
Altitudine m. 810 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 23/08/17 (NewsID: 25007)
