Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in LOCALITA' / localita'
  • Suviana

    (localita' a Castel Di Casio)

    Contatto: Municipio di Castel di Casio
    Via Marconi, 9 40030 Castel di Casio BO
    Tel. 0534 44133 Fax 0534 44286
    segret.casio@cosea.bo.it   www.provincia.bologna.it/guida/comuni  
    Come arrivare: Suviana è raggiungibile da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" fino a Riola poi Strada Provinciale 23.


    Suviana è una piccola località che si trova nella frazione di Castel di Casio.
    Facilmente raggiungibile da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" fino a Riola e percorrendo la Strada Provinciale 23. Il piccolo borgo di Suviana è posto vicino all'omonimo LAGO ARTIFICIALE costruito nel 1928 e recentemente trasformato in parco naturale. Con una superficie di tredici ettari, il parco è attrezzato per lo svolgimento delle attività di pesca e di vela, ma soprattutto è frequentato da numerosi appassionati di surf.
    L'abitato ha origini medievali come la CHIESA DI SAN GIUSTO, ricostruita nel Settecento. La località fu sede di una consorteria legata ai signori di Stagno. Proprio sotto IL LAGO DI SUVIANA è possibile vedere il bel PONTE a schiena d'asino dei CINGHI DI SUVIANA salvato durante la costruzione del bacino idroelettrico. Fu costruito nel 1766 su disegno dell'architetto Giovanni Giacomo DOTTI, figlio del più famoso Carlo Francesco progettista del Santuario di San Luca a Bologna. Merita una visita la chiesa parrocchiale, dedicata ai SANTI GIUSTO E CLEMENTE per ammirare i tesori conservati al suo interno. Nei pressi di Suviana si trova l'edificio rurale di CA' DEI MUCCI del secolo XV, un tempo dotato di torre come testimoniano le due aperture oggi tamponate.

    Altitudine m. 500


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 30/03/15     (NewsID: 5482)
segnaliamo