- Sei in LOCALITA' / localita'
-
Calvenzano
(localita' a Vergato)Contatto: Municipio di Vergato
Piazza dei Capitani della Montagna, 1 40038 Vergato BO
Tel. 051 6746730 Fax 051 912034
urp@comune.vergato.bo.it http://www.comune.vergato.bo.it
Come arrivare: Calvenzano si raggiunge da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" verso Vergato, prima della quale occorre deviare a destra verso Calvenzano.
Calvenzano si trova sulla Strada Statale 64 "Porrettana" 6 km da Vergato.
Antica località che ha avuto una notevole importanza dal punto di vista ecclesiastico. Fu infatti sede una chiesa plebana dedicata a San Apollinare. titolazione che fa pensare ad una probabile dipendenza di questa chiesa da Ravenna all'epoca in cui questa zona rappresentò la linea di confine fra l'Esarcato Bizantino ed il territorio occupato dai Longobardi.
Dell'antica pieve, interamente ristrutturata nel Settecento, sono ancora visibili sulla facciata (che era l'abside della chiesa originaria), due interessanti monofore ad arco acuto. Al suo interno sono conservate alcune tele di pregio, in particolare una "Madonna con i Santi Apollinare ed Andrea" attribuita al pittore Dionisio Calvaert ed una raffigurante il "Crocefisso con le Marie piangenti" di scuola del Reni. Al pari di molte altre pievi anche quella di Calvenzano era fornita di torre da difesa, ancora visibile sul lato sinistro della facciata, di struttura duecentesca attualmente abbassata a livello del primo piano. Nei pressi del paese sorgo diversi borghi di particolare rilievo architettonico: Casalino, che presenta una bella torre a quattro falde di origine cinquecentesca, dotata di colombaia e cornicione dentellato con feritoie orizzontali. Particolarmente interessanti le fuciliere distribuite lungo tre dei lati della torre. L'oratorio seicentesco della Madonna del Bosco dall'ampia volumetria che ha fatto pensare ad una sua possibile funzione "Hospitale", cioè di luogo per la sosta ed il ristoro dei viandanti. La torre di Sanguineta, già presente come luogo fortificato fin dal XII secolo, che presenta oggi le caratteristiche tipiche della casa quattrocentesca con il coperto a due falde, la lunetta colombaia e portale in cotto.
Altitudine m. 190 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 08/04/15 (NewsID: 5489)
