Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Castello Di Serravalle / LOCALITA' / localita'
  • Castelletto - Castello di Serravalle

    (localita' a Castello Di Serravalle)

    Contatto: Municipio di Castello di Serravalle - Ufficio turismo o Biblioteca tel. 051.671.07.28
    Via S. Apollinare, 1346 40050 Castello di Serravalle BO
    Tel. 051 6710711 Fax 051 6704232
    info@comune.castellodiserravalle.bo.it   www.comune.castellodiserravalle.bo.it  
    Come arrivare: da Bologna: SS 569 - SP 27 - SP 70, Km. 35
    da Modena: SS 623 - SS 569 - SP 70, Km. 35
    Dotata di parcheggi in centro al paese, servito da mezzi pubblici (autobus) da e per Bologna e Modena (Via Bazzano)


    Il territorio Comunale si estende sulle colline che tracciano il confine tra Modena e Bologna.
    Particolarmente vocato per la produzione del vino, Castello di Serravalle è parte dell'Associazione nazionale "Città del Vino". Il capoluogo è Castelletto, sede di tutti i principali servizi pubblici ed attività economiche.
    Castello di Serravalle è un comune tipico della collina emiliana e ciò che più lo caratterizza è la coltivazione della vite e della frutta minore, quali ciliegie, albicocche, pesche e susine.

    Il vino che si produce è di qualità eccellente, sia bianco che rosso, profumato, frizzante e si accompagna egregiamente sia con la cucina moderna che con i piatti tradizionali. L'acquisto di una damigiana di vino o di qualche bottiglia è un ottimo pretesto per fare una bella gita primaverile e scoprire una natura straordinariamente ricca. Da marzo a maggio è un susseguirsi di fioriture prima discrete sui bordi dei fossi e ai margini del bosco poi sempre più vistose nei prati, nei frutteti e intorno ai calanchi. Il momento più spettacolare coincide con la fioritura dei ciliegi: in quei giorni il paesaggio assume toni delicati e sembra uscito dal pennello di un pittore. Per concludere questa presentazione, un accenno alla gente di Castello di Serravalle, ospitale, un po' alla buona ma anche originale. Ne sono una prova evidente l'impegno di molti nelle numerose associazioni culturali, sportive e del tempo libero e l'originalità di alcune manifestazioni, come la fiaccolata di S. Antonio (in pieno inverno), la passeggiata dei calanchi, il Maggiociondolo: un carosello di gare sportive, giochi, escursioni, concerti e feste di piazza, nei fine settimana di maggio. La Sagra del Gnocco fritto è l'appuntamento dell'autunno, nel primo e secondo fine settimana di ottobre si svolgono gare e giochi tra vino, salumi e gnocco fritto, contornati dagli espositori dei prodotti tipici locali. Tra tutti i gruppi castellettesi, senza nulla togliere agli altri, meritano citazione particolare la banda "Remigio Zanoli" che mantiene vive le tradizioni musicali del paese e "L'aj stréca un po", una divertente società carnevalesca i cui componenti sono veri e propri personaggi che sanno riproporre con estrema naturalezza vecchie farse.

    Superficie comunale: kmq 39
    Altitudine: m 0 - 600
    Densità: Ab./Kmq. 94


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 17/03/15     (NewsID: 10024)
segnaliamo