- Sei in Castiglione dei Pepoli / LOCALITA' / localita'
-
Castiglione dei Pepoli
(localita' a Castiglione dei Pepoli)Contatto: Urp Tel. 0534/801638-639
Piazza Marconi, 1 40035 Castiglione dei Pepoli BO
Tel. 0534 801611 Fax 0534 801700
urp4@comune.castiglionedeipepoli.bo.it http://www.comune.castiglionedeipepoli.bo.it
Come arrivare: Distanza da Bologna 57 Km Autostrada A 1 uscita Pian del Voglio e Roncobilaccio Strade statali n. 64 Porrettana e n. 325 Valle di Setta e Bisenzio Treni: stazione di San Benedetto Val di Sambro
Nel paese è possibile ammirare l'antico Palazzo Pepoli la cui progettazione risale a circa il 1473 con ampliamento del '700 con la costruzione della cosiddetta "Palazzina". L'edificio ha un aspetto massiccio ed è la sintesi di diversi interventi di ristrutturazione. Conserva all'interno numerosi affreschi del pittore trecentesco Carlo Antonio Ratti, alcune scene settecentesche realizzate da Pietro Ognibene, mentre il portone dell'atrio sono stati dipinti dal Torreggiani. Il palazzo fu sede del governatore e del tribunale, così come l'abitazione del commissario e della famiglia Pepoli. Oggi è sede del Municipio. Al centro del paese si trova la chiesa di San Lorenzo, sorta nel 1576 circa come oratorio della Compagnia della Misericordia, rimaneggiata nell'800 conserva opere d'arte di pregio come la "Madonna col Bambino e Santi" e i misteri del Rosario dei primi del '600, nonché una pala del '700 raffigurante la "Madonna e San Lorenzo". Sempre a Castiglione si trova la chiesa della Madonna della Consolazione già presente nel XI secolo , ma ricostruita nel 1650 in stile rinascimentale toscano, con tetto a due falde e strutture lignee visibili. Nei pressi del capoluogo meritano una visita gli antichi borghi di Canova, secolo XVII, con oratorio dedicato a San Giusto ed edificio rurale; l'oratorio in località Linari costruito nel 1641, con pianta rettangolare e tetto a capanna; infine l'oratorio di Rasora di origine settecentesca, ampliato nell'800 con la costruzione del campanile e di una piccola sagrestia.
Superficie comunale: kmq 65
Altitudine: m 691
Densità: Ab./Kmq. 90 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 17/01/15 (NewsID: 5000031)
