Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Sasso Marconi / LOCALITA' / localita'
  • Pontecchio Marconi

    (localita' a Sasso Marconi)

    Contatto: Municipio di Sasso Marconi
    Piazza dei Martiri della Liberazione, 6 40037 Sasso Marconi BO
    Tel. 051 843511 Fax 051 840802
    atuxtu@smarconi.provincia.bologna.it   www.comune.sassomarconi.bologna.it  


    La località presenta, di notevole pregio, il Palazzo Rossi della fine del sec. XV, in stile tardo gotico bolognese, fornito di merlature e di decorazioni in cotto. Comprende la residenza signorile (che ospitò Giovanni Il di Bentivoglio, il pontefice Giulio Il e Torquato Tasso), con un cortile sul quale si apre una loggia a due piani, abbellita da un giardino all'italiana e, nel borgo, dall'Oratorio della Natività.
    Non meno interessante è la Villa Griffone, eretta nel 1600 dalla famiglia Griffoni a Pontecchio e acquistata dai Marconi alla metà del XIX secolo. Qui il premio Nobel per la fisica Guglielmo Marconi trascorse la sua infanzia e si dedicò ai suoi primi esperimenti scientifici. Ai piedi della collina si erge il Mausoleo che ospita il corpo di Guglielmo Marconi, mentre la casa, alla morte dell'inventore, venne ceduta alla Fondazione omonima. All'interno della villa si trovano il Museo dei Cimeli e la Biblioteca Marconiana. Il borgo di Colle Ameno, non lontano da Pontecchio, fu edificato nel secolo XVIII come una piccola città con case e botteghe circondato da mura oggi scomparse. L'oratorio e il borgo conservano ancora le caratteristiche originarie, mentre della villa non rimangono che suggestive rovine. Interessanti la Chiesa di Santa Giustina a Montechiaro, edificata nella sua forma attuale nel 1700 e le splendide dimore signorili di Palazzo Benacci, Villa Altopiano e Palazzo Fibbia. Nei pressi di Montechiaro da segnalare le Chiese di Miglio e di Nugareto, attualmente abbandonate.

    Altitudine m. 81


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 20/03/15     (NewsID: 5000078)
segnaliamo