Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Gaggio Montano / LOCALITA' / localita'
  • Rocca Pitigliana

    (localita' a Gaggio Montano)
    Rocca Pitigliana

    Contatto: Municipio di Gaggio Montano
    Piazza A. Brasa, 1 40041 Gaggio Montano BO
    Tel. 0534 38003 Fax 0534 37666
    segret.gaggio@cosea.bo.it   http://www.comune.gaggio-montano.bo.it/  
    Come arrivare: Rocca Pitigliana è raggiungibile da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" fino a Marano dove, deviando sulla destra, si imbocca la Strada Provinciale. Dista da Gaggio Montano 17 Km.


    Rocca Pitigliana è un paese di antiche origini, si trova nella frazione di Gaggio Montano.
    Quella che si chiama Rocca Pitigliana , un bel borgo sulla vetta di una rupe nella valle del Marano, è ricordata come PIEVE già nel 969, a proposito dei confini fra i vescovati di Modena e Bologna.
    In realtà la Pieve intitolata a San Giovanni Battista da Pitigliano è detta anche di Affrico perchè si trovava, probabilmente, poco distante dall'attuale omonima chiesa parrocchaile di Affrico costituita nel 1628 dopo il crollo per frana dell'antica Pieve. Le notizie che ci sono pervenute non risalgono oltre il XIII secolo, ma ci permettono di delineare una comunità molto attiva non solo sul piano bellico ma anche per gli scambi commerciali con i luoghi vicini. Diversi storici hanno parlato dell'esistenza in questo luogo di un castello il cui perimetro potrebbe essere stato quello formato dall'attuale facciata della chiesa e dalla contigua casa-torre. Caratteristica del castello di Rocca Pitigliana, del quale purtroppo non resta più nessuna traccia, erano le gallerie nella roccia, ancora visibili, che conducevano all'interno della fortezza. La CHIESA è dedicata a SAN MICHELE ARCANGELO,mentre a poca distanza si può ammirare la TORRE di MONTEFRASCO (secolo XIII), recentemente restaurata.

    Altitudine m. 512


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 15/02/15     (NewsID: 5459)
segnaliamo