- Sei in Castel D'Aiano / LOCALITA' / localita'
-
Castel d'Aiano
(localita' a Castel D'Aiano)Contatto: Municipio di Castel D'Aiano
Piazza Nanni Levera, 12 40034 Castel D'Aiano BO
Tel. 051 914103 Fax 051 914818
info@comune.casteldaiano.bo.it www.comunedicasteldaiano.it
Come arrivare: Castel D'Aiano si raggiunge da Bologna (Km.52) percorrendo la SS 64 "Porrettana" fino a Vergato, da dove occorre deviare a destra verso Cereglio sulla Strada Provinciale 25 Il raccordo autostradale più vicino è quello di Sasso Marconi Km. 25.
Castel D'Aiano è un piacevole centro di villeggiatura estiva che offre la possibilità di suggestive escursioni.
Il terrritorio è zona di vacanze grazie alla sua fortunata collocazione in un dolce pendio verde.
Offre molteplice occasioni per escursioni fra le quali segnaliamo quelle al SANTUARIO DELLA MADONNA DI BRASA, all'ORRIDO DI GEA, alla TANA DELL'UOMO SELVATICO, al SANTUARIO DEL MALANDRONE, a SASSOMOLARE, alle GROTTE DI LABANTE. Nelle vicinanze merita una visita ROCCA DI ROFFENO, piccolo gioiello ancora conservato ove ammirare la splendida ABBAZIA DI SANTA LUCIA, la PIEVE DI ROFFENO, e il complesso di TORRE JUSSI.
Il paese è frutto della ricostruzione post-bellica poichè fu quasi interamente raso al suolo. E' luogo di testimonianza storica degli eventi bellici avvenuti fra il 1943-1945 restano i segni della Linea Gotica.
Degno di nota è il bel CAMPANILE ricostruito secondo i canoni della tradizione campanaria bolognese.
In questo versante appenninico, da Castel D'Aiano a Savigno, la terra fa nascere un prodotto tipico, forse il più prezioso. Quel TARTUFO BIANCO pregiato, del tipo Tuber Magnatum Pico, che si trova solo in Italia e che prolifera in Appennino.
Una realtà, nel bolognese, che coinvolge almeno ottomila tartuficoltori tesserati, ai quali procura un guadagno annuo stimato attorno ai 12 miliardi. Tipica e famosa della zona è la PATATA con marchio D.O.C., in occasione della raccolta si festeggia con una coinvolgente sagra paesana. Ma non bisogna dimenticare che questa è zona di produzione D.O.C. del PARMIGIANO REGGIANO, vero gioiello culinario del territorio.
Superficie comunale Kmq. 45,3
Altitudine: m 800 - 1000
Densità Ab./Kmq. 39 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 17/02/15 (NewsID: 5280)
