Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Castel D'Aiano / LOCALITA' / localita'
  • Labante

    (localita' a Castel D'Aiano)
    Labante

    Contatto: Municipio di Castel D'Aiano 051 914103
    Piazza Nanni Levera, 12 40034 Castel D'Aiano BO
    Tel. 051 914103 Fax 051 914818
    info@comune.casteldaiano.bo.it   http://www.comunedicasteldaiano.it  
    Come arrivare: Labante si raggiunge da Bologna percorrendo la Strada Statale.64 "Porrettana" fino a Vergato da dove occorre deviare sulla destra ed imboccare la Strada Provinciale 25.


    Labante è una frazione di Castel D'Aiano.
    E' un paese situato nella VALLE dell'AVENA che mostra acora le due belle chiese di SANTA MARIA e SAN CRISTOFORO d'impianto seicentesco, comprese entrambe nella Pieve di San Giovanni di Pitigliano. Nel medioevo Labante apparteneva ai signori di Roffeno che facevano parte della consorteria dei nobili del Frignano, vassalli matildici. Nel secolo XIII il comune di Bologna s'impossessò dei loro feudi e nel 1244 confiscò ad Azzo di Roffeno tuti i suoi beni e diritti. Fra gli edifici degni di nota ricordiamo la TORRE DI RIBECCO che fu una struttura difensiva, probabilmente da ricondurre al castello medievale già documentato nel 1130, l'edificio centrale è datatbile alla fine del Duecento; la seicentesca Cà DI MINGOIA con balchio; la cosiddetta ABBADIA un edificio ormai distrutto che inglobava una torre e la chiesa di Santo Stefano la terza parrocchiale medievale di Labante.Nonostante il nome non vi sorse mai un'abbazia e la denominazione deriva probabilmente da possessi di un altro monastero o dal fatto che il parroco di Santo Stefano potrebbe aver ottenuto il titolo onorifico di abate.

    Altitudine m. 600


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 24/01/15     (NewsID: 5504)
segnaliamo