- Sei in Marzabotto / SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / musei, gallerie
-
Museo Nazionale Etrusco "POMPEO ARIA"
(musei, gallerie a Marzabotto)Contatto: Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria 051 932353
Via Porrettana sud, 13/15 40043 Marzabotto BO
Tel. 051 932353 Fax 051 932353
drm-ero.museonazionaletrusco@cultura.gov.it https://musei.emiliaromagna.beniculturali.it/musei/museo-nazionale-etrusco-pompeo-aria-e-area-archeologica-di-kainua
Come arrivare: L'area archeologica si raggiunge dalla Strada Porrettana, dopo aver superato Marzabotto se si proviene da Bologna. E' parzialmente accessibile ai portatori di handicap.
Dispone di possibilità di parcheggio per auto e pullman.
Chiusura settimanale: Chiuso nei giorno 1 gennaio e 25 dicembre
Prezzo intero: 3 euro
Prezzo ridotto:Agevolato € 2,00 (giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni). Gratuito per tutti i cittadini di età inferiore a 18 anni.Integrato € 5,00 in abbinamento all'opuscolo "Kainua e Spina. Etruschi a confronto".
Gratuità: Prima domenica di ogni mese ingresso gratuito
Il Museo Archeologico Nazionale "Pompeo Aria" è posto all'ingresso dell'area archeologica Pian di Misano.
La scoperta, verso la metà dell'Ottocento, di un insediamento urbano ETRUSCO fondato verso la fine del VI sec. a.C., ha determinato la formazione di un'importante raccolta archeologica ceduta allo Stato nel 1933 dalla famiglia Aria insieme all'area su cui si estendeva la città antica.
Dopo le gravi vicende belliche che hanno interessato il territorio comunale di Marzabotto e la distruzione completa del Museo appena costituito, a partire dagli anni Cinquanta una nuova sede espositiva custodisce quanto rimaneva delle vecchie raccolte, in gran parte disperse, insieme con i risultati delle ricerche condotte in questi ultimi decenni.
Le aree di scavo visitabili comprendono parte dell'ampia rete stradale antica, d'impianto ortogonale, e le strutture insediative; sull'acropoli si possono visitare i resti dei basamenti di cinque edifici monumentali pubblici di destinazione sacra, pertinenti al V sec. a.C.ORARI DI APERTURA
Giovedì, venerdì, sabato e domenica: dalle 11 alle 18.30. La biglietteria chiude sempre mezz’ora prima (alle 18.00)
Lunedì 15 agosto apertura straordinaria dalle 11:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 18:00)
-
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 29/08/22 (NewsID: 5239)
