Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Marzabotto / SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / chiese, pievi, battisteri
  • Pieve di San Lorenzo Martire

    (chiese, pievi, battisteri a Marzabotto)

    Contatto: Municipio di Marzabotto 051 6780511
    Via Panico, 12 40043 Panico BO
    Tel. 051 6780511 (Municipio) Fax 051 9311350 (Municipio)
    segret.marzabotto@cosea.bo.it   www.cosea.bo.it  
    Come arrivare: La pieve di San Lorenzo Martire è facilmente raggiungibile dal paese Esiste la possibilità di parcheggiare auto e pullman La pieve di San Lorenzo Martire accessibile, non acc.le, parzialmente acc.le ai portatori di handicap


    La Pieve mostra in modo evidente la sua struttura romanica con una splendida abside semicircolare, decorazioni e capitelli di ottima fattura.
    La Pieve di San Lorenzo Martire è ciò che resta dell'antica presenza dei Conti Panico.
    Viene citata per la prima volta a metà del secolo XI, ma le sue origini sono probabilmente molto più antiche. Sorse a poca distanza dal Castello dei Conti Panico che sorgeva sulla collina al centro del fiume nel versante opposto. Le due sponde del Reno furono collegate, fin dai secoli del Medioevo, da un ponte custodito da un "portiere". La Pieve, dopo i restauri del Novecento, ha riacquistato i caratteri romanici della costruzione del sec.XII. La facciata, in parte rimaneggiata, presenta un occhio originale e due decorazioni a rombi realizzate in pietra. L'interno è a tre navate separate da pilastri e colonne, con le pareti in pietra in opus quadratum, ha un carattere austero e presenta vari elementi decorativi originali come l'orante della facciata interna ed alcuni capitelli. I plutei del presbiterio sopraelevato, come la lunetta esterna della porta maggiore, sono frutto dei rifacimenti novecenteschi. Bellissima l'abside semicircolare con tre monofore: quella centrale è splendidamente decorata all'interno.

  • Scheda 2 di 2     < Inizio     < Indietro   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 20/10/22     (NewsID: 5146)
segnaliamo