- Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / siti archeologici
-
Area archeologica di Monte Bibele
(siti archeologici a Monterenzio)Contatto: Per informazioni Museo Archeologico "L. Fantini" - Via del Museo, 2
Monterenzio BO
Tel. 051 929766 Fax 051 929766
museomonterenzio@unibo.it goo.gl/PBb1c8
Come arrivare: L'area si trova in Valle di Zena a 1 Km da Quinzano (Loiano)
Orario: Accesso libero. Consigliabile nei periodi primaverili, estivi e autunnali
Prezzo intero: Gratuito
Monte Bibele è situato tra le località di Bisano, San Benedetto del Querceto e Quinzano, nel Comune di Monterenzio; alle pendici del monte sono visibili i resti di un villaggio etrusco-celtico costruito nella seconda metà del IV sec. a.C. e andato distrutto completamente e abbandonato in modo definitivo nei primi decenni del II se. a.C. Gli scavi, iniziati nel 1979 e tutt'ora in corso, sono inseriti in un parco archeologico-naturalistico.
Per l'inedita associazione di abitato, necropoli ed aree sacre, Monte Bibele si è rivelato uno dei siti di maggiore interesse per l'archeologia dei Celti in Italia.
I primi rinvenimenti relativi all'insediamento preromano di Monte Bibele, nei pressi di Monterenzio, si ebbero durante la seconda guerra mondiale quando un reparto di truppe tedesche, attestato in uno dei punti forti della linea gotica, intercettò alcuni scheletri risultati in seguito pertinenti al sepolcreto della comunità vissuta a Monte Bibele fra la metà del IV e gli inizi del II sec. a.C.
La richezza di acque sorgive, (Monte Bibele significherebbe "montagna potabile"), sono forse alla base della scelta dell'insediamento da parte dei suoi antichi abitanti. -
Scheda 2 di 2 < Inizio < Indietro
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 20/10/22 (NewsID: 5000187)
