- Sei in Marzabotto / SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / siti archeologici
-
Area archeologica di Pian di Misano (Villa romana)
(siti archeologici a Marzabotto)Contatto: Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria 051 932353
Via Porrettana sud, 13/15 40043 Marzabotto BO
Tel. 051 932353 Fax 051 932353
sar-ero@beniculturali.it http://www.archeobologna.beniculturali.it/Marzabotto/area.htm
Come arrivare: L'area archeologica si raggiunge dalla Strada Porrettana, dopo aver superato Marzabotto se si proviene da Bologna.
Dispone di possibilità di parcheggio per auto e pullman.
Orario: La zona archeologica è aperta tutti i giorni delle 8 alle 19 (dal 1 aprile al 31 ottobre) e dalle 8 alle 17.30 (dal 1 novembre al 31 marzo)
Prezzo intero: l'ingresso all'area archeologica è gratuito, il museo è a pagamento
I terreni del Pian di Misano vennero acquistati nel 1831 da parte di G. Aria e da questo momento in poi ebbero inizio la raccolta e la conservazione dei materiali archeologici scoperti nel corso dei lavori agricoli.
Nel 1933 la zona archeologica di Marzabotto e la sua Collezione vennero acquistate dallo Stato.
Dal 1988, circa cent'anni dall'inizio degli scavi nella città, sono riprese le indagini sistematiche sul terreno, sia da parte della Soprintendenza Archeologica dell'Emilia Romagna, che da parte del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna.
Nell’antichità la Valle del Reno costituiva la principale via di comunicazione fra la pianura padana e l’attuale Toscana, attraverso l’Appennino tosco-emiliano. E’ lungo questo percorso, da sempre frequentato dagli Etruschi per interessi commerciali, che attorno alla metà del VI secolo a.C. nasce la città di Marzabotto. Alle origini stesse della città infatti è un’imprescindibile funzione itineraria, sulla principale direttrice che collegava Bologna etrusca all’Etruria tirrenica, cui si associa una spiccata vocazione artigianale e in particolare metallurgica, fondamentale nell’economia della città. -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 20/10/22 (NewsID: 5000186)
