Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Lizzano In Belvedere / SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / borghi
  • Sasso

    Sasso

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    Loc. Sasso 40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it  
    Come arrivare: Appena fuori Lizzano, in direzione Vidiciatico, girare a destra seguendo le indicazioni per Pozzo-Sasso; proseguire per circa 2 Km.


    A poca distanza da Lizzano troviamo Sasso, antichissimo e suggestivo borgo citato come "Saxo Ciliano" nel famoso diploma di Astolfo del 753
    Fra i diversi edifici di pregio ricordiamo la Casa del Comune (o Podesteria) che presenta un portale a tutto sesto, del XIII o del XIV secolo, restaurata nel 1449. Questa data la troviamo su di una finestra, insieme ad altri elementi architettonici coevi. La leggenda vuole che questa dimora fosse appartenuta addirittura ad una regina chiamata "Silla". Vi è poi Casa Serantoni, antica casa di abitazione con strutture quattrocentesche che è stata successivamente modificata fino al XVIII secolo. Da ultimo, ma non per importanza, troviamo l'antico oratorio dedicato a Santa Maria Annunziata, risalente nella sua struttura attuale al XVII secolo: al suo interno è conservata una preziosa acquasantiera scolpita.
    Ancora oggi, come un tempo, il Lunedì dell'Angelo si festeggia Santa Maria Annunziata: al mattino l'immagine della Madonna viene portata in processione, in seguito prevale l'aspetto profano della festa, con un piccolo mercato, canti, balli e merende sui prati. E' una festa tradizionale molto frequentata soprattutto dai giovani, ed era così anche un tempo, quando si diceva che alla festa di Sasso si poteva trovare marito (o moglie).

  • Scheda 1 di 2     Avanti >     Fine >   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 20/02/15     (NewsID: 15034)
segnaliamo