Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / castelli, torri, campanili
  • Il Delubro

    (castelli, torri, campanili a Lizzano In Belvedere)
    Il Delubro

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    Via della Pieve 40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it  
    Come arrivare: A pochi metri dal centro di Lizzano, dietro la Pieve di San Mamante.


    Accanto alla chiesa di Lizzano in Belvedere sorge una Rotonda o Delubro risalente al periodo tra l'VIII e il X secolo, momento di dominazione longobarda.
    Si tratta di un tempietto preromanico che ricorda l'architettura orientale. Molto probabilmente questo è il più antico monumento della provincia di Bologna. Esso ha pianta ellittica, la copertura interna è a volta semisferica, le pietre che costituiscono le mura sono molto grosse e pesanti; secondo gli ultimi studi si tratterebbe di un battistero edificato in epoca longobarda. Sono presenti due porte: in antichità una serviva per entrare, l'altra per mettere in comunicazione la torre con la chiesa adiacente. Fino al 1951 il Delubro fungeva da base per il campanile ottagonale della vecchia pieve romanica. Gli studiosi d'arte e di storia antica hanno rilevato una contrapposizione tra la struttura esterna di questo edificio, così barbarica e priva di finezza architettonica, e alcuni elementi interni sicuramente da associare all'arte romanica, come ad esempio alcune finestre, la piccola porta che metteva in comunicazione la presunta torre e la chiesa, e così via. Proprio per questo alcuni storici hanno considerato l'ipotesi che il Delubro non sia mai stato una fortezza, un luogo di controllo e di rifugio, bensì da sempre un luogo religioso, anzi, si crede addirittura che sia stato dedicato a San Mamante fin dal momento della sua costruzione. Anche se il Delubro non era la Pieve originale, di sicuro si trattava di una struttura di contorno della vera e propria Pieve, come oggi potrebbe essere un semplice oratorio. Viene dunque storicamente confermata la valutazione architettonica che fa risalire il Delubro all'VIII secolo.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 15329)
segnaliamo