Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / castelli, torri, campanili
  • Rocchetta Mattei

    (castelli, torri, campanili a Grizzana Morandi)
    Rocchetta Mattei

    Contatto: Comune di Grizzana Moranti +39.051.6730017
    Rocchetta di Riola BO
    visitarocchetta@gmail.com   www.rocchettamattei-riola.it/  
    Orario: fino al 16 ottobre l'apertura è il sabato e la domenica 9.30-13.00/15.00-19.00. Dal 22 ottobre: orario continuato dalle 10 alle 15. Visite con prenotazione obbligatoria sul sito
    Orario feriale: segreteria aperta dalle 15 alle 18 martedì e giovedì telefono 051 916845
    Prezzo intero: 10 Euro
    Prezzo ridotto: 7 Euro per i possessori della Card dei musei, 5 Euro dai 6 ai 12 anni
    Gratuità: dagli 0 ai 5 anni gratuito


    La Rocchetta Mattei è una rocca situata nel comune di Grizzana Morandi, sulla strada statale n° 64 (Porrettana). 
    Costruita nella seconda metà del XIX secolo, sulle rovine di un antico maniero risalente al 1200, mescola stili diversi, dal medievale al moresco.

    Durante la seconda guerra mondiale le truppe tedesche danneggiano gli interni dell'edificio, tanto che, a conflitto ultimato, l'ultima erede, Iris Boriani, non riuscendo a vendere la Rocchetta, la offre gratuitamente al Comune di Bologna, che però non accetta la donazione.

    Nel 1959 la Rocchetta viene acquistata da Primo Stefanelli che trasforma una delle costruzioni minori, già adibita a padiglione da caccia, in accogliente albergo con annesso ristorante, dal quale accedere all'adiacente ombroso parco, vera oasi di quiete e serenità. Stefanelli si pone l'obiettivo di riparare i danni per riportare il castello nelle originarie condizioni, per farne una meta turistica di notevole interesse.

    Nel 1989, Stefanelli muore e la situazione precipita: per problemi vari la Rocchetta è stata chiusa al pubblico.

    Nel 2005 la Fondazione della Cassa di Risparmio in Bologna ha ufficialmente annunciato l'acquisizione della Rocchetta Mattei.

    Nel 2015 vengono ultimati i lavori di restauro, e la Rocchetta Mattei dal 9 Agosto viene riaperta al pubblico
     


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 5015054)
segnaliamo