- Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / monumenti alla memoria
-
Sacrario ai Caduti
(monumenti alla memoria a Marzabotto)Contatto: Municipio di Marzabotto 051 6780511
Via Aldo Moro, 3 40043 Marzabotto BO
Tel. 051 6780511
segret.marzabotto@cosea.bo.it http://www.comune.marzabotto.bo.it
Come arrivare: Il Sacrario ai Caduti è facilmente raggiungibile dal centro del paese, dista mt. 100 dalla Stazione Ferroviaria di Marzabotto. Dispone a poca distanza di ampio parcheggio.
Orario feriale: 9 - 12 / 14 alle 16,45 (1 ottobre/15 maggio) e 9 - 12 / 15 - 17 (16 maggio/30 settembre)
Orario festivo: 9 - 12 / 14 alle 16,45 (1 ottobre/15 maggio) e 9 - 12 / 15 - 17 (16 maggio/30 settembre)
Chiusura settimanale: Lunedi
Periodo apertura: Tutto l'anno
Il territorio di Monte Sole, le località di Caprara, Casaglia, San Martino, Cerpiano, Pioppe di Salvaro e Sperticano sono tristemente note per la strage nazi-fascista del 1944, in cui oltre 1800 persone persero la vita. Le vittime dell'eccidio sono ricordate dal Sacrario dei Caduti civili inaugurato, nel 1961, nel centro di Marzabotto.
DECORATO AL VALOR MILITARE (Medaglia d'Oro) "...Incassata fra le scoscesi rupi e le verdi boscaglie della antica terra etrusca, Marzabotto preferì ferro, fuoco e distruzioni piuttosto che cedere all' oppressore. Per 14 mesi sopportò la dura prepotenza delle orde teutoniche che non riuscirono a debellare la fierezza dei suoi figli arroccati sulle aspre vette di Monte Venere e di Monte Sole sorretti dall' amore e dall' incitamento dei vecchi, delle donne e dei fanciulli. Gli spietati massacri degli inermi giovanetti, delle fiorenti spose e dei genitori cadenti non la domarono ed i suoi 1830 morti riposano sui monti e nelle valli a perenne monito alle future generazioni di quanto possa l'amore per la Patria..." 8 settembre 1943 - 1° novembre 1944 Il territorio di Monte Sole, le località di Caprara, Casaglia, San Martino, Cerpiano, Pioppe di Salvaro e Sperticano sono tristemente note per la strage nazi-fascista del 1944, in cui oltre 1800 persone persero la vita. Le vittime dell'eccidio sono ricordate dal SACRARIO dei CADUTI CIVILI inaugurato, nel 1961, nel centro di Marzabotto. Il Sacrario ai Caduti è ubicato nella cripta della chiesa parrocchiale dei SS Giuseppe e Carlo. -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 17/01/15 (NewsID: 5160)
