Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / AMBIENTE E NATURA / valli, monti
  • Corno alle Scale

    (valli, monti a Lizzano In Belvedere)
    Corno alle Scale

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    40042 CORNO ALLE SCALE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it   www.cornoallescale.net  
    Come arrivare: Aeroporto di BO a 68 Km e di FI a 80 Km.
    Stazione ferroviaria di Porretta Terme a 15 Km. Treno linea Bologna-Pistoia.
    Da BO: A1 direzione FI, uscita Sasso Marconi; da FI: A11 direzione PI, uscita PT; da MO: A1 uscita MO Sud.


    Il massiccio del Corno alle Scale, con i suoi 1945 metri di quota, è la vetta più elevata dell'Appennino Bolognese. Dal punto di vista ambientale le balze rocciose del Corno rappresentano un ambiente naturale di rara bellezza e integrità, dove trovano rifugio preziose specie botaniche per molte delle quali proprio la vetta bolognese costituisce il limite meridionale europeo di fioritura.
    Dal 1988 l'intera area è entrata a fare parte del Parco Regionale del Corno alle Scale.
    Lungo le pendici del massiccio si snodano i 40 chilometri di piste da sci che caratterizzano l'omonima stazione invernale, tutti serviti da impianti di innevamento programmato e da un'ottima struttura ricettiva.
    La grande versatilità della Stazione consente di praticare la maggior parte degli Sport Invernali.
    Oltre allo sci alpino e di fondo, gli appassionati dello snowboard possono usufruire di un moderno e stimolante snowpark. E per chi preferisce le escursioni, è possibile immergersi nella natura incontaminata dei 5.000 ettari del Parco del Corno alle Scale, utilizzando le racchette da neve o il gatto delle nevi per fare aperitivi e cene in rifugio in quota senza portarsi dietro gli sci. Tanti sono anche i servizi a disposizione. In quota, scuole sci, noleggi e negozi di articoli sportivi, rifugi e ristori di ottimo livello, parcheggio, un servizio navetta che collega durante la stagione invernale la stazione ferroviaria di Porretta Terme con gli impianti e con i caratteristici paesi del Comprensorio; a cui si aggiungono le proposte di soggiorno dei 1.200 posti letto delle strutture alberghiere e nei 10.000 di quelle extra-alberghiere e la eccellente cucina dei ristoranti tipici del territorio.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 5014170)
segnaliamo