Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / AMBIENTE E NATURA / parchi, riserve naturali
  • Centro documentale Enzo Biagi

    (parchi, riserve naturali a Lizzano In Belvedere)
    Centro documentale Enzo Biagi

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    Via Roma, 1 40042 PIANACCIO BO
    Come arrivare: In auto: da Bologna: percorrere la SS64 “Porrettana” in direzione Pistoia fino a Silla, al semaforo svoltare a destra per Lizzano in Belvedere. Poi indicazioni per Pianaccio.
    Periodo apertura: Luglio - Agosto (9-12 e 15-18)
    Prezzo intero: ingresso libero

    Allestito in un edificio della seconda metà degli anni '20 situato all'inizio del paese è articolato su quattro piani, con il bosco come tema conduttore. Al piano terra si trovano il bookshop e una sala audiovisivi. Al primo piano sono ospitati attrezzi per il lavoro nel bosco, oltre a riproduzioni in sezione di una carbonaia e di un essiccatoio da castagne. Una piccola sala è dedicata all'ascolto dei rumori del bosco dall'alba al tramonto. "L'ecosistema bosco" è simbolicamente rappresentato in due sale mediante plastici, pannelli e tronchi di varie specie presenti nell'area del Parco. Al secondo piano una sala è dedicata alla letteratura e alla poesia ispirate al tema del bosco, con una scelta di brani riprodotti su pannelli. Una saletta è dedicata ai bambini: riproduce un allegro boschetto in cui i piccoli visitatori possono entrare per ascoltare fiabe raccontate dalla voce di Giorgio Celli, per mezzo di una videocassetta azionabile direttamente dagli utenti. Due sale sono disponibili per l'allestimento di mostre tematiche su vari temi (natura, artigianato locale, cultura). Al terzo piano si trovano gli uffici e la sala convegni; l'ultimo piano ospita la biblioteca, consultabile (su richiesta) dal pubblico.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 08/08/19     (NewsID: 15249)
segnaliamo