Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / AMBIENTE E NATURA / parchi, riserve naturali
  • Parco Regionale Corno alle Scale

    (parchi, riserve naturali a Lizzano In Belvedere)
    Parco Regionale Corno alle Scale

    Contatto: Sede parco Corno alle Scale
    Via Roma 41 40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534 51761
    info.parcocorno@enteparchi.bo.it   http://www.parks.it/parco.corno.scale  
    Come arrivare: Autostrade: da Bo: A1 in direzione Firenze, uscita Sasso Marconi - da FI: A11 in direzione Pisa, uscita Pistoia - da MI: A1 uscita Modena sud. Strade: statale n. 64, arrivati a Silla deviare sulla destra proseguendo lungo la SS n. 324.


    Il Parco, Istituito nel 1988, si estende su un territorio di circa 2900 ettari e su 2100 ettari di area contigua, nella fascia orientale del crinale dell'Appennino bolognese. E' compreso interamente nel comune di Lizzano in Belvedere e confina ad ovest con il Parco dell'Alto Appennino modenese. L'altitudine varia dai 775 ai 1945 metri s.l.m. Meta famosa il santuario di Madonna dell'Acero, nota e sobria espressione della religiosità popolare tradizionale.
    Cinquemila ettari di parco per la cima più alta dell'Appennino bolognese, un massiccio che sfiora i duemila metri segnato fino alla vetta dagli strati di arenaria (da cui il nome le "Scale") ben evidenti come il profilo di un libro poggiato sopra la faggeta. Vallate solitarie, piccoli paesi che emergono dal bosco, santuari e cascate sono disposti a ventaglio ai piedi della montagna. Confinante con il parco dell'Alto Appennino Modenese, offre splendidi panorami montani. Le foreste di latifoglie, soprattutto faggio, interessano buona parte della superficie e avvolgono il corso solitario di torrenti cristallini. Circhi glaciali e praterie d'altitudine sono gli habitat di preziosità botaniche, ultimo avamposto delle Alpi, e pure di una fauna ricca e interessante. Spioncelli e culbianchi volano sugli estesi vaccinieti, frequentati in estate per la raccolta dei mirtilli, mentre spesso l'aquila reale compare alta in cielo. Sono visibili anche mufloni e marmotte, specie alloctone introdotte nel dopoguerra, mentre caprioli e cinghiali si sono naturalmente diffusi ovunque nei boschi, prede del fugace lupo. Fin dal Medioevo questi rilievi conobbero una discreta frequentazione per il pascolo e lo sfruttamento del legname, oggi ormai solo una ricordo. Torri e castelli sono quasi spariti, ma nei borghi le architetture tradizionali montane resistono in certi dettagli delle costruzioni in pietra, come i comignoli tondi sormontati da una lastra circolare, oppure le mummie, singolari figure antropomorfe scolpite.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 28/09/22     (NewsID: 25077)
segnaliamo