Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Monteveglio / SCOPRI IL TERRITORIO / AMBIENTE E NATURA / parchi, riserve naturali
  • Parco Regionale dell'Abbazia di Monteveglio

    (parchi, riserve naturali a Monteveglio)

    Contatto: Segreteria del Consorzio tel. 051.670.10.44
    Consorzio di Gestione del Parco, Loc. S. Teodoro, 40050 Monteveglio BO
    Tel. 051.670.10.44 Fax 051.670.23.01
    parco@parcodellabbazia.191.it   enteparchi.bo.it/parco-dellabbazia-di-monteveglio/  
    Come arrivare: Il parco è facilmente raggiungibile sia da Modena che da Bologna percorrendo la Statale Bazzanese (SS569) fino alla Loc. Muffa e da qui deviando verso Monteveglio.


    Il Parco, istituito nel 1995, si estende su un territorio collinare di circa 900 ettari a ridosso dell'abitato di Monteveglio, nella valle del Samoggia, in provincia di Bologna, a un'altitudine variabile fra i 90 e i 324 metri s.l.m
    Il parco tutela la porzione più significativa della valle del Samoggia, dominata dal colle dove sorgono i resti del castello medievale e l'abbazia di Santa Maria di Monteveglio, con la millenaria pieve. Il tipico paesaggio collinare è un mosaico di rilievi boscosi, piccole valli e grigi calanchi, tra i quali si estendono prati, seminativi e vigneti tra gli alberi di ciliegio. Lungo le strade e i sentieri, in gran parte coincidenti con la trama storica e in corso di recupero come itinerari per i visitatori, spiccano nuclei rurali di antica origine, in molti casi appartenuti ai conventi locali. Nei diversi habitat si riscontrano le comunità vegetali e animali tipiche della collina e soprattutto le aree calanchive custodiscono formazioni di discreto interesse geologico, mineralogico e naturalistico, come la testata di valle del rio Ramato, il bacino di Pan Perso, e quello del rio Paraviere. Le fioriture della flora nemorale, tra cui bucaneve, erba trinità e dente di cane, ravvivano i fondovalle alberati più ombrosi e rare orchidee spuntano nel sottobosco luminoso dei querceti a roverella e nelle praterie. La torre trecentesca del castello ospita un centro visita dedicato alle tormentate vicende storiche di Monteveglio, che nel medioevo ebbe momenti di grande rilievo. Il castello fece parte delle terre matildiche dei Canossa e deve la sua fama alla resistenza contro l'assedio dell'imperatore Enrico IV. Il centro parco occupa l'edificio principale dell'antico nucleo rurale di San Teodoro, appena fuori del moderno abitato di Monteveglio, nella corte e nei prati circostanti si sviluppa un sentiero natura accessibile a non vedenti e disabili. Da anni il parco svolge un'intensa e proficua attività di educazione ambientale che coinvolge le scuole con metodologie e contenuti innovativi.

  • Scheda 2 di 2     < Inizio     < Indietro   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 10048)
segnaliamo