- Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
-
La Sboccata dei Bagnadori e il Monte Grande
(itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it www.parks.it/parco.corno.scale/index.php
Come arrivare: Si parte da Pianaccio
Nel territorio del Parco Corno alle Scale sono segnalati numerosi itinerari grazie alla rete sentieristica del CAI, e il Parco stesso dispone di un gruppo di guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta del nostro meraviglioso territorio
Il monte Grande, situato nella zona di preparco, è uno dei rilievi della dorsale montuosa, a cui appartengono anche il Corno alle Scale, La Nuda e il monte Pizzo, che si stacca dal crinale appenninico e costituisce lo spartiacque principale tra le valli dei torrenti Silla e Dardagna. La cima del monte, dalla quale si gode un bel panorama sul parco, rappresenta un valido punto di osservazione per iniziare a conoscerne la geografia. L'anello percorso durante l'escursione, che prevede poco più di una mezza giornata di cammino, è utile come primo approccio al parco. Partendo da Pianaccio si sale decisamente attraverso il bosco seguendo il fosso dei Bagnadori fino a raggiungere una strada forestale (l'antica Via dei Signori) che porta in breve alla Sboccata dei Bagnadori (1274 m). Nei pressi si trovano una sorgente e un rifugio del Parco (10 posti letto, aperto su richiesta tel. 0534.51264). Dalla Sboccata si continua a salire nel bosco per uscire, con un ultimo strappo, sulle praterie punteggiate da belle fioriture che rivestono la parte sommitale del monte. Proseguendo lungo il crinale e scendendo poi rapidamente nel bosco, si raggiungono gli interessanti affioramenti di Bocca delle Tese. Dall'ampia sella si scende nella valle del fosso Fiammineda attraversando il caratteristico nucleo omonimo, ormai disabitato, prima di superare il corso d'acqua e rientrare a Pianaccio con una ben conservata mulattiera.
Canale Youtube del Parco del Corno alle Scale http://tinyurl.com/7auymf7 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 21/10/22 (NewsID: 5014188)
