Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
  • La parete orientale del Corno alle Scale

    (itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)
    La parete orientale del Corno alle Scale

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it   www.parks.it/parco.corno.scale/index.php  
    Come arrivare: Dal rifugio Segavecchia


    Nel territorio del Parco Corno alle Scale sono segnalati numerosi itinerari grazie alla rete sentieristica del CAI, e il Parco stesso dispone di un gruppo di guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta del nostro meraviglioso territorio
    L'itinerario, impegnativo e faticoso, offre vedute prospettiche particolarmente suggestive della parete orientale del massiccio del Corno, attraversando aree in cui sono presenti elementi di notevole valenza paesaggistica e naturalistica: estesi e spettacolari affioramenti arenacei, praterie e vaccinieti di crinale, ampie superfici boscate, numerosi corsi d'acqua tributari dei torrenti da cui ha origine il Silla. Per la lunghezza, il dislivello e il grado di difficoltà è un percorso adatto a escursionisti esperti e allenati. L'itinerario parte dal rifugio Segavecchia e sale ripido fino alla cima del monte La Nuda, per poi raggiungere la vetta del Corno attraverso i Balzi dell'Ora e, dopo un tratto di crinale, chiudersi ad anello scendendo per i monti Grossi. Il rifugio Segavecchia si raggiunge da Pianaccio seguendo la panoramica strada forestale che inizia nella parte alta del paese, percorribile a piedi in circa mezz'ora o, con prudenza, anche in auto.
    Sentieri CAI: 117, 129, 00, 121
    Canale Youtube del Parco del Corno alle Scale http://tinyurl.com/7auymf7 


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 5014190)
segnaliamo