Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
  • L'alta valle del Silla e il Monte Gennaio

    (itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)
    L'alta valle del Silla e il Monte Gennaio

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it   www.parks.it/parco.corno.scale/index.php  
    Come arrivare: Dalla località Segavecchia


    Nel territorio del Parco Corno alle Scale sono segnalati numerosi itinerari grazie alla rete sentieristica del CAI, e il Parco stesso dispone di un gruppo di guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta del nostro meraviglioso territorio
    La lunga escursione permette di scoprire il settore centrale del parco, particolarmente appartato e selvaggio, formato dalla bella valle del torrente Causso che, raccogliendo le acque dei fossi Gennaio e dell'Uccelliera e del canale della Piana del Vento, rappresenta uno dei due rami in cui è articolato il bacino alto montano del Silla. L'itinerario, che ha sviluppo ad anello, risale la valle principale fino al crinale, dominato dai rilievi del monte Gennaio e del Poggio delle Ignude, percorrendone un tratto fino ad arrivare in vista della maestosa parete orientale del Corno, prima di scendere per la dorsale dei Balzi della Malacarne e dei monti Grossi. Richiede un'intera giornata di cammino, ma non presenta grandi difficoltà, se si esclude un breve tratto di sentiero esposto e sdrucciolevole che aggira il monte Gennaio. Lungo il percorso sono possibili interessanti osservazioni di carattere geologico, botanico e anche faunistico, sia nei pressi dei numerosi corsi d'acqua che oltre il limite del bosco (per la presenza di colonie di marmotte e di varie specie di uccelli montani). Il punto di partenza è la località Segavecchia, raggiungibile da Pianaccio percorrendo a piedi o in auto (con molta prudenza) la strada che inizia nella parte alta del paese. A Pianaccio si arriva seguendo le indicazioni che si incontrano in corrispondenza del tornante situato a valle di Lizzano in Belvedere e tenendo la destra al bivio con Monteacuto.

    Sentieri CAI: 121, 00, 111, 113 A, 113
    Autore della foto Cristian Molini
    Canale Youtube del Parco del Corno alle Scale http://tinyurl.com/7auymf7 


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 5014191)
segnaliamo