Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
  • Gli alberi monumentali

    (itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)
    Gli alberi monumentali

    Corno alle Scale 40042 Lizzano in Belvedere BO
    Tel. 053451761 Fax 053451763
    info@enteparchi.bo.it   www.parks.it/parco.corno.scale/  


    Interessante itinerario naturalistico sugli alberi monumentali (pdf, clicca) del Parco del Corno alle Scale
    L’itinerario si sviluppa lungo un percorso di circa dieci chilometri per un dislivello complessivo di circa ottocento metri. È dunque una camminata piuttosto lunga e classificata come percorso escursionistico: ciò vuol dire che, pur non prospettando tratti particolarmente impegnativi, può presentare modeste difficoltà stagionali in presenza di fango, neve eccetera. Richiede l’utilizzo di scarponcini da montagna, un minimo di esperienza, preparazione fisica e capacità d’orientamento. Il sentiero 333 costituisce la spina dorsale del nostro itinerario e ci consente di incontrare alcuni degli alberi monumentali più antichi e maestosi del Parco. Esso, inoltre, segue il Dardagna per lunghi tratti, offrendoci la possibilità straordinaria di osservare da vicino il torrente montano. Il percorso si sviluppa a partire da Poggiolforato, piccolo abitato che deve il suo nome a un canale progettato verso la fine del XIII secolo che captava l’acqua dal Dardagna e, viaggiando a mezza costa con pendenza costante, raggiungeva il torrente Silla (affluente del Reno, le cui acque scorrono verso Bologna). Il canale serviva soprattutto per il trasporto della legna da sempre abbondante in queste montangne. Dell’antico traforo non rimane oggi più traccia e qualche storico mette addirittura in dubbio che la sua costruzione sia stata ultimata. A Poggiolforato ha inoltre sede il Museo Etnografico Carpani, (apre su prenotazione, tel 0534 51761) che custodisce testimonianze della cultura materiale del luogo.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 5014206)
segnaliamo