- Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
-
La pastorizia in alta quota
(itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
Tel. 0534/51052 - 0534/53159
iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it www.parks.it/parco.corno.scale/index.php
Nel territorio del Parco Corno alle Scale sono segnalati numerosi itinerari grazie alla rete sentieristica del CAI, e il Parco stesso dispone di un gruppo di guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta del nostro meraviglioso territorio
Passare una mezza giornata assieme a un pastore per scoprire come magicamente il latte diventi formaggio è una bella esperienza non solo per i bambini ma anche per le persone adulte.
La lavorazione del formaggio avviene nel pomeriggio ma i singoli escursionisti possono accompagnare la partenza del gregge intorno alle 10 del mattino, fare una breve visita del caseificio e assaggiare il formaggio all’ora di pranzo. Per agevolare l'operato del pastore, il Parco organizza anche escursioni guidate. Il seguente itinerario, che è il più classico per il tema della pastorizia in alta quota, può iniziare dal laghetto del Cavone con ritrovo alle ore 9:00. Si parte da un'altitudine di 1424 m fino ad arrivare in circa 40 minuti ai 1650 m delle Malghe, percorrendo il sentiero 329, che in gran parte coincide con una comoda strada forestale. La vegetazione è inizialmente dominata dagli alberi, faggi (Fagus sylvatica) accompagnati, nelle radure, da qualche pianta di salicone (Salix capraea), sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia) o sambuco rosso (Sambucus racemosa). Appena si esce dalla vegetazione arborea ci si può immergere nel bellissimo panorama: di fronte si erge il maestoso monte Spigolino (1827 m), dal cui versante nord scende un crinale che più in basso prende il nome di Monti della Riva; sulla sinistra, dopo il passo della Calanca, l'inconfondibile cima piatta del monte Cupolino (1852 m); alla destra dello Spigolino ma più lontano,si erge la vetta del monte Cimone (2165 m). E dopo aver saziato la vista, come non gustare i primi mirtilli, che poi si vedono a perdita d’occhio nelle bellissime brughiere...
Canale Youtube del Parco del Corno alle Scale http://tinyurl.com/7auymf7 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 21/10/22 (NewsID: 5014209)
