Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari in auto, treno, bus
  • Un Santuario nel verde

    (itinerari in auto, treno, bus a Porretta Terme)

    Contatto: IAT di Alto Reno Terme
    Piazza della Libert�, 11 40046 Porretta Terme, Comune di Alto Reno Terme BO
    Tel. 0534 521103 Fax 0534 24440
    iat@comune.altorenoterme.bo.it   www.discoveraltorenoterme.it  
    Come arrivare: Itinerario da fare in auto


    Partenza da Porretta Terme. Prendere la SS 64 Porrettana in direzione Pistoia; passato Ponte della Venturina seguire le indicazioni per Badi-Lago di Suviana. Prima sosta a Badi, quindi proseguire per il lago. Arrivati alla diga seguire le indicazioni Bargi-Baigno-Castiglion dei Pepoli; consigliata una sosta a Bargi. Prima di arrivare a Castiglione si incontra il Bacino del Brasimone. Da Castiglione proseguire in direzione Baragazza fino al Santuario della Madonna di Boccadirio, incastonato in una magnifica conca verde.
    A Badi di notevole interesse l'oratorio di S. Ilario, raggiungibile con una breve deviazione sulla destra prima di raggiungere l'abitato. Il Lago di Suviana è una piacevole sosta nel periodo estivo per prendere il sole e fare un bagno. A Bargi da vedere la seicentesca chiesa dei SS. Giacomo e Cristoforo, situata su un'altura da cui si gode di uno splendido panorama; casa Comelli e i Pianacci, resisdenza ed officina di una delle più antiche famiglie della zona, i famosi armaioli Acquafresca. A Castiglione, antico possedimento di Matilde di canossa, interessante è Palazzo Pepoli risalente al XVI sec., ubicato nella piazza centrale ed oggi sede del Comune. Il santuario di Boccadirio è situato in una splendida conca verde dalla rigogliosissima vegetazione. Nell'Arcidiocesi di Bologna è secondo per importanza solo al santuario della Madonna di San Luca a Bologna; l'edificio è imponente e risale alla fine del 1400; al suo interno una bella immagine in terracotta della Madonna delle Grazie, attribuita ad Andrea della Robbia.

  • Scheda 5 di 5     < Inizio     < Indietro   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 14/11/18     (NewsID: 20020)
segnaliamo