Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari in auto, treno, bus
  • Tra luoghi di favola e borghi medioevali

    (itinerari in auto, treno, bus a Porretta Terme)

    Contatto: IAT di Alto Reno Terme
    Piazza della Libertà, 11 40046 Porretta Terme, Comune di Alto Reno Terme BO
    Tel. 0534 521103 Fax 0534 24440
    iat@comune.altorenoterme.bo.it   www.discoveraltorenoterme.it  
    Come arrivare: Itinerario da fare in auto


    Da Porretta prendere la SS 64 Porrettana in direzione Bologna. Giunti a Riola (12 Km) subito dopo il passaggio a livello, prendere il bivio a destra in direzione Campolo-Montovolo, e seguire queste indicazioni. Prima di Campolo merita sicuramente una sosta il bellissimo borgo La Scola; quindi proseguire fino ad arrivare sulla cima di Montovolo.
    A Riola da vedere la chiesa di S. Maria Assunta, unica opera di carattere religioso del famoso architetto finlandese Alvar Aalto in Italia. Proseguendo dopo circa 1 Km si incontra la bizzarra costruzione della Rocchetta Mattei, in puro stile eclettico. L'interno purtroppo non è visitabile.
    La Scola è forse il più bel borgo della montagna bolognese; la maggior parte degli edifici è sorta tra il XV ed il XVI secolo, e devono gran parte della loro bellezza all'opera dei Mastri Comacini, che furono molto attivi nella zona nell'Alto Medioevo. Ancora oggi su vari edifici sono ben visibili le tracce della loro opera (l'insegna con martello, filo a piombo e squadra). Sulla cima di Montovolo (938 m.) da visitare la Chiesa di S. Maria della Consolazione che risale al primo Duecento: splendida la cripta. Poco sopra l'Oratorio di S. Caterina d'Alessandria, anch'esso del 1200; all'interno le pareti affrescate raccontano la vita e il martirio della Santa. Bellissimo panorama sulle valli sottostanti dal cosiddetto "balzo di S. Caterina".


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 21/10/22     (NewsID: 20021)
segnaliamo