- Sei in OSPITALITA' / DOVE DORMIRE / case e appartamenti per vacanze
-
La Casetta Lustrola
(case e appartamenti per vacanze a Granaglione)Contatto: +39 3335916124
Via Mezzola 16 Lustrola Granaglione, Comune di Alto Reno Terme BO
lacasettalustrola@gmail.com http://www.lacasettalustrola.com
Come arrivare: In auto
Da Nord Autostrda A1, Uscita Sasso Marconi
Da Sud Autostrada A1/A11 Uscita Pistoia
Dall'uscita percorrere la s.s. 64 "Porrettana" sino a Ponte della Venturina, frazione di Granaglione, dove un bivio porta verso Granaglione lungo la s.p. 64. Dopo circa 7 km, passata la frazione di Borgo Capanne e prima di giungere al capoluogo del comune, si incontra Lustrola.
In uno dei borghi più antichi dell'alto Appennino bolognese e circondata da boschi di castagni, la casetta di Lustrola offre indimenticabili soggiorni
L'appartamento è circa 54 mq. ed è composto da un ingresso, un open-space con angolo cottura e una zona living, una camera matrimoniale, un salotto con un letto, un bagno e al piano superiore, una piccola mansarda abitabile. I posti letto sono 3.
La casa è raggiungibile soltanto a piedi attraverso vicoli e gradoni e dista circa 200 metri dal parcheggio pubblico situato sulla strada provinciale.
Territorio
Il borgo di Lustrola, frazione del Comune di Granaglione, si affaccia sulla valle del Reno ed ha alle sue spalle il monte Sasso della Corona. E' uno dei borghi più antichi della zona; in un affresco nella "Galleria delle carte geografiche" nei Musei Vaticani, dove è rappresentata la zona del Bolognese, si può vedere segnalato un borgo comunale di nome Lustrola.
E' possibile effettuare escursioni a piedi, attraverso molti sentieri segnalati dal CAI. Nel periodo invernale le ciaspole sono un ottimo mezzo per passeggiare immersi nel silenzo e nel bianco candore della neve. Dalla casetta di Lustrola è possibile raggiungere i comprensori sciistici del Corno alle Scale e del monte Cimone.
Lustrola aderisce al percorso enogastronimico Strada dei Vini e dei Sapori dell'Appennino Bolognese. Esso si presenta ricco di suggestioni ambientali e agricole, con luoghi di inaspettate bellezze storiche, culturali e di antiche tradizioni, di cui l'enogastronomia rappresenta una delle espressioni più apprezzate.
Alcuni prodotti tipici: vini DOC bianchi, carni e salumi, formaggi, prodotti del bosco fra i quali la castagna e i soi derivati, frutti di stagione, confetture e mieli. -
T a r i f f e Trattamento Alta Stagione con servizi Alta Stagione senza servizi Bassa Stagione con servizi Bassa stagione senza servizi Appartamento per 2 persone alla settimana (max) € 350.00 - € 250.00 - -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 15/11/18 (NewsID: 5014569)
