Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Porretta Terme / DIVERTIMENTO E RELAX / TERME E BENESSERE / centri e istituti termali
  • Terme di Porretta

    (centri e istituti termali a Porretta Terme)
    Terme di Porretta

    Contatto: Stabilimenti termali; IAT Alto Reno Terme, Tel. 0534 521103
    Via Roma, 5 40046 Porretta Terme, Comune di Alto Reno Terme BO
    Tel. 0534-22062/22093/22452 Fax 0534-22452
    Come arrivare: Gli stabilimenti delle "Terme nuove", dove vengono ormai effettuate tutte le terapie, si trovano a circa 800 metri dal centro di Porretta, sulla strada statale 64 Porrettana, in direzione Pistoia. Le "Terme vecchie" si trovano invece nel centro del paese
    Chiusura settimanale: Sabato pomeriggio e Domenica


    Dimensioni della piscina: mt. 17 x 15.
    Tipo di acqua: acqua salsobromoiodica
    Temperatura dell'acqua: 36°
    Servizi: palestra, massaggi, idromassaggio, centro estetico, sauna, bagno turco, percorsi vascolari. Attigui alla piscina, compresi nella stessa struttura.
    Apertura: annuale

    Le varie terapie vegono effettuate presso i nuovi stabilimenti termali denominati comunemente "della Puzzola". Qui sono state convogliate attraverso tubature che corrono lungo il fiume Reno tutte le acque sgorganti dalle varie sorgenti: sorgenti Marte, Bove, Donzelle e Leone sgorganti nell'alveo del torrente Rio Maggiore (acque salsobromoiodiche); sorgenti Puzzola, Porretta Nuova e Galleria della Madonna, sgorganti alla sinistra del fiume Reno (acque sulfuree).Le qualità terapeutiche delle acque porrettane sono note fin dall'antichità,e la storia delle terme va di pari passo con quella dello sviluppo di Porretta..
    Attualmente le strutture del "Centro Termale di Prevenzione, Cura e Riabilitazione" sono composte da 6 stabilimenti e da 8 centri di cura, dotati delle più moderne tecnologie termali.

    Bagni
    Bibita idropinica
    Cure inalatorie
    Cure sordità rinogena
    Docce rettali
    Fanghi
    Idromassaggi
    Irrigazioni vaginali
    Massaggi
    Percorso vascolare
    Piscina termale
    Riabilitazione motoria
    Riabilitazione respiratoria
    Terapia fisica
    Ventilazione polmonare
    Salsobromoidiche
    Sulfuree
    Palestra
    Reparto specializzato cure estetiche
    Reparto specializzato fisioterapia
    Convenzione servizio sanitario nazionale SSN, INPS, INAIL, Ministero della Difesa, ENASARCO
    Durata del ciclo di cura: sono consigliabili per l'efficacia dei trattamenti cicli di almeno 12-15 giorni.
    Magnetoterapia pulsata, pressoterapia
    Esami clinici e visite specialistiche 


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 14/11/18     (NewsID: 20128)
segnaliamo