Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Bazzano / SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / musei, gallerie
  • Museo civico "A. Crespellani"

    (musei, gallerie a Bazzano)
    Museo civico

    Contatto: 051 83 64 42 Comune di Bazzano
    Via Contessa Matilde, 10 Bazzano 40053 Valsamoggia BO
    Tel. 051/836442 Fax 051/836440
    museo@roccadeibentivoglio.it   http://www.frb.valsamoggia.bo.it/musei/museo-archeologico-bazzano/  
    Come arrivare: Dalla SP 569 seguire le indicazioni per ROCCA MUSEO
    Orario: dal martedì al venerdì dalle 15 alle 19
    sabato dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18:30
    domenica: dalle 10 alle 18 – da ottobre a marzo, dalle 10 alle 19 – da aprile a settembre
    (la biglietteria chiude mezz’ora prima dell’orario di chiusura)
    I giorni e gli orari di apertura potranno subire variazioni durante il mese di agosto e durante le festività natalizie.
    Chiusura settimanale: Tutti i lunedì, 1 gennaio, settimana di ferragosto e 25 dicembre
    Periodo apertura: Annuale. Al di fuori degli orari di apertura regolare, apertura su richiesta.
    Prezzo intero: Euro 4,00 comprensivi di audioguida
    Prezzo ridotto: €3,00 (over 65, persone con disabilità)

    € 2,00 per possessori di YoungERcard o gruppi con più di 15 persone
    € 1,00: per possessori di Card Musei Metropolitani

    Gruppi: È disponibile anche un servizio di visite guidate alla Rocca e al Museo per gruppi di adulti, tutti i giorni della settimana, esclusivamente su prenotazione. Il costo della visita è di € 80,00. Le prenotazioni si effettuano al numero 339/7612628 - 051/836442
    Gratuità:  ragazzi fino a 14 anni


    Presenza di Aule didattiche per l'archeologia attive tutto l'anno per scolaresche su prenotazione numero 339/7612628
    Il Museo, le cui origini vanno fatte risalire alla nascita della Società archeologica bazzanese nel 1873, ospita (I SALA) materiali del paleolitico, del neolitico (poderi Bellaria e Motta) e della media età del bronzo (scavo Contu sulla collina della Rocca), a cui seguono reperti dell'età del Ferro che testimoniano la fase villanoviana ed etrusca (sepolcreto delle Fornaci Minelli).
    Nella II SALA sono esposti materiali romani rinvenuti in gran parte nel pozzo Sgolfo (Castello di Serravalle), oltre ad alcuni vetri e lucerne, mentre nella III SALA si può ammirare il contenuto del pozzo Casini (Bazzano). Si tratta di due casi di occultamento di beni all'interno di pozzi in età tardoantica per difenderli da saccheggi e da incursioni. Da rilevare due magnifiche brocche in bronzo dorato con manico finemente decorato e una riga per misure, lignea, resti animali e vegetali.
    Tra gli sporadici materiali romani, spicca una testa di dea (probabilmente Artemide) in marmo greco.
    Il Museo Crespellani svolge un'intensa attività didattica per le scuole.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 20/10/22     (NewsID: 10240)
segnaliamo