- Castello Di Serravalle / SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / musei, gallerie
-
Ecomuseo della Collina e del Vino
(musei, gallerie a Castello Di Serravalle)Contatto: 0516710708 - 3334124915
Casa del Capitano - Via della Rocca 40050 Castello di Serravalle BO
didattica@roccadeibentivoglio.it http://www.frb.valsamoggia.bo.it/musei/ecomuseo-della-collina-del-vino-new/
Orario: Aperto domenica e festiviPeriodo invernale (dal 30 di ottobre) dalle 14.30 alle 17.30Periodo estivo dalle 15.30 alle 18.30Chiuso per Ferragosto.In altri giorni ed orari l’Ecomuseo apre per gruppi e scuole esclusivamente su prenotazione.
Prezzo intero: Ingresso gratuito
L’Ecomuseo della Collina e del Vino è stato allestito nella antica Casa del Capitano della Montagna a Serravalle, un edificio del 1235, appositamente restaurato.
Un Ecomuseo coinvolge tutto il territorio, col suo bagaglio ambientale, naturale, storico e culturale, per valorizzarlo, tutelarlo e trasmetterlo; è lo strumento ideale per creare occasioni di conoscenza e di confronto tra il visitatore e le tradizioni locali suggerendo spunti di lettura del territorio.
Il territorio di Castello di Serravalle, con il suo paesaggio collinare che riunisce elementi naturali, testimonianze del rapporto plurisecolare dell’uomo col territorio ed emergenze architettoniche, è il luogo ideale per un Ecomuseo.Per l'allestimento dell’Ecomuseo sono stati individuati nove sistemi tematici-espositivi che si collegano ad altrettanti percorsi nel territorio dove è possibile osservare direttamente.
I nove sistemi sono :
Il territorio nell'Alto Medioevo: le testimonianze archeologiche
Architettura e territorio: Castello di Serravalle
L'uomo e il paesaggio : il lavoro nei campi
L'uomo e gli animali: la zootecnia
La vite, il vino e il paesaggio
La natura e il paesaggio: i calanchi
Il territorio e i suoi abitanti : i primi censimenti
Il dopoguerra e la riorganizzazione del territorio
Cultura e tradizione popolare: il folclore
Per ogni sistema sono stati individuati uno o più pannelli illustrativi ed alcuni oggetti simbolo tradizionalmente usati nelle campagne. L’insieme dei pannelli e degli oggetti illustra l’evoluzione del paesaggio agrario e delle tecniche produttive nel territorio collinare. -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 24/09/17 (NewsID: 5012050)
