Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Loiano

  • Loiano Nell'Appennino a sud-est di Bologna, percorrendo la strada panoramica più bella della provincia, troviamo Loiano. Il centro è rinomato soprattutto per l'Osservatorio astronomico dell'Università di Bologna. Quest'ultimo, realizzato nel 1936 e dotato attualmente di due strutture osservative, consente l'osservazione della volta celeste con potenti telescopi.
    Ma a Loiano ci sono anche mete storiche che meritano una visita.
    La prima è la Chiesa di San Giacomo e Santa Margherita, del XIV secolo, eretta dagli Agostiniani; coro e campanile sono del '700, la cupola del 1933. La Chiesa ospita due belle opere settecentesche: Madonna, Bambino e S. Giacomo del Calvart e la Madonna del Carmine di A. Piò. Sull'altura di Scanello si trova invece Villa Loup (sec. XIX), che deve il suo nome al gentiluomo svizzero che, sposando una Ghislieri, aveva avuto in dote la residenza. A Villa Loup sostò nel 1859 Papa Pio VII dopo aver incontrato Napoleone a Parigi. Nello stesso anno, si concordò l'abolizione delle barriere doganali fra Toscana, Romagna, Modena e Parma. Il 21 ottobre del 1786 Goethe, diretto a Firenze, pernottò all'albergo della Corona, narrando poi questo avvenimento nel suo "Viaggio in Italia"


    Distanze Città Italiane:
    Bologna 34Km 
    Collegamenti Autostrade:
    A1 uscita Rioveggio a 17Km
    Strade:
    Statale n.65 della Futa
    Treni: stazione di Pianoro a 20 km ca.


    Municipio
    Tel-Fax. 051-6543611, 051-6545246
    comune@loiano.provincia.bologna.it
    Via Roma, 55 40050 Loiano BO


segnaliamo