Sasso Marconi
-
Nell'Appennino a sud-est di Bologna troviamo Sasso Marconi, che deve il suo nome alla rupe che si erge non lontano dalla confluenza del Setta e del Reno, sovrastando la via Porrettana, e alla figura di Guglielmo Marconi, lo scienziato che inventò il telegrafo senza fili. La zona è ricca di belle ville: Villa Fontana del '400, Villa delle Torrette (di fronte vi è l'Oratorio di Santa Apollonia, con due iscrizioni latine del 1630), Villa Quiete. Quest'ultima fu residenza del pittore Francesco Albani: su uno dei pavimenti si scorge ancora una macchia, forse di sangue. Si dice vi fosse caduto, ferito a morte nel XVI secolo, un giovane della famiglia Caprara. Suggeriamo la visita a due palazzi quattrocenteschi. Il Castello de' Rossi, nella frazione di Pontecchio, venne eretto fra il 1482 e il 1485: qui furono ospiti Papa Giulio II nel 1507 e Paolo III nel 1541, e vi soggiornò anche il poeta Torquato Tasso nel 1587. Interessante una tappa a Villa Fontana, detta Palazzo Sanuti dal nome del primo proprietario: è di origine quattrocentesca e il cortile presenta loggiati e una bella fontana. Prima di Sasso Marconi sulla Porrettana vi è: la frazione di Pontecchio ove sorge la più: celebre delle dimore della zona: Villa il Griffone. Nel parco di questa Villa, tra il fronte e la strada, sorge il Mausoleo dove riposa il grande scienziato Guglielmo Marconi. La Villa fu costruita dai fratelli Griffoni alla fine del '600, ma deve l'attuale linea ai Patuzzi, che la modificarono nel '700. L'edificio passò alla famiglia Marconi nel 1895, e in queste stanze Guglielmo compì il suo primo esperimento sulla telegrafia senza fili.
Distanze Città Italiane:
Bologna 17Km
Collegamenti Autostrade:
A1 uscita Sasso Marconi
Strade:
Statale n.64 Porrettana e strada provinciale Val di Setta
Treni:Stazione di Sasso Marconi linea Bologna Porretta Terme
Municipio
Tel-Fax. 051 843511, 051 840802
comsasso@iperbole.bologna.it
Piazza dei Martiri, 6 - 40037 Sasso Marconi BO
Audioguide