Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in COME ARRIVARE / COLLEGAMENTI / in treno
  • Stazione FS di Porretta Terme

    (in treno a Porretta Terme)

    Piazzale Protche 40046 Porretta Terme, Comune di Alto Reno Terme BO
    Tel. 0534-22054
    Come arrivare: La stazione è situata nella zona centrale del paese.


    La stazione ferroviaria di Porretta si trova nella zona centrale del paese. la sua storia è sicuramente interessante, infatti la cosiddetta "Ferrovia transappennina" è stata la prima grande via di comunicazione della Vallata del Reno, e per molto tempo anche la maggiore arteria di collegamento fra Emilia e la Toscana.
    Prima della realizzazione della Ferrovia Transappenninica lo sviluppo del territorio ed in particolare di Porretta era stato condizionato dalla mancanza di collegamenti adeguati e sicuri con le principali città toscane ed emiliane.
    Nel 1851 il Governo Austriaco, i Ducati di Parma e Modena, il Granducato di Toscana e lo stato Pontificio sottoscrivevano una convenzione per la costruzione della ferrovia, denominata "strada ferrata dell'Italia centrale", che collegava Piacenza a Pistoia. Il tratto Bologna - Bagni della Porretta - Pistoia venne iniziato nel 1856, tratto molto impegnativo e all'avanguardia, basti pensare che la linea è caratterizzata dalla presenza di ben 47 gallerie su un percorso di 133 Km. Nel 1863 la nuova linea ferroviaria veniva inaugurata ai Bagni della Porretta da Vittorio Emanuele II e l'anno successivo veniva aperta al traffico regolare.
    La stazione di Porretta divenne così uno scalo di primo piano a livello nazionale, passaggio obbligato nel collegamento tra l'Italia centrale e settentrionale. Fra i progettisti a cui venne affidata la realizzazione della Ferrovia grande importanza ebbe l'ingegnere francese Jean Louis Protche a cui è dedicata l'attuale Piazza della Stazione.

  • Scheda 5 di 5     < Inizio     < Indietro   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 14/11/18     (NewsID: 20146)
segnaliamo