Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in LOCALITA' / localita'
  • Vergato

    (localita' a Vergato)
    Vergato

    Contatto: Municipio di Vergato
    Piazza dei Capitani della Montagna, 1 40038 Vergato BO
    Tel. 051 6746730 Fax 051 912034
    urp@comune.vergato.bo.it   www.comune.vergato.bo.it  
    Come arrivare: Facilmente raggiungibile da Bologna (Km 37) percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" in direzione di Pistoia.
    Periodo apertura: Tutto l'anno


    Vergato, il maggiore centro commerciale della valle del Reno, sorge al centro di una conca alluvionale, alla confluenza del torrente Vergatello nel fiume Reno.
    La sua posizione particolarmente favorevole al centro della media valle, sulla strada che da Bologna conduceva a Pistoia, lo rese un ideale luogo di incontro e di scambio tra le popolazioni delle zone montane circostanti, determinando una progressiva fioritura di attività economiche commerciali, notarili e alberghiere.

    Tra i numerosi stemmi dei sec, IV-VI visibili sulla facciata del Municipio si notano una lapide con la quale i comuni della montagna affermavano di aver acquistato il palazzo ad uso dei Capitani e lo stemma dei Capitani della Montagna (raffigurante un cinghiale cinto da due rami di quercia legati da un nastro e guazzante in una palude), che fu assunto e mantenuto fino ad oggi come stemma del Comune. L'attuale PALAZZO COMUNALE (noto come Palazzo dei Capitani) è stato ricostruito nel periodo post-bellico, imitando le forme tardo-ottocentesche che caratterizzavano la preesistente costruzione progettata nel 1885 degli architetti Tito Azzolini e Alfonso Rubbiani: questa era stata edificata a sua volta sul luogo dell'antico palazzo dei Capitani della Montagna. Di notevole interesse sono le VETRATE del Palazzo dei Capitani della Montagna realizzate da Luigi ONTANI nel 1998. Nei pressi di Montecavalloro è il NUCLEO DI COSTONZO. citato nell'albo dei monumenti nazionali della provincia di Bologna. Si tratta di un interessante esempio di architettura rustica fortificata (sec. XIV-XVI), celebre anche per essere stato sede della PRIMA SCUOLA MEDICA MEDIEVALE dell'Appennino bolognese. Il complesso, recentemente restaurato, è visitabile previo appuntamento. Segnaliamo, infine, alcune interessanti torri e CASE-TORRI: la TORRE DI MONZONE (sec. XIV, con resti di bertesca), la TORRE DI TOLE' (sec. XIV-XV), il POGGIO DI SUSANO (sec. XIV), la TORRE DI PRUNAROLO (sec. X1I1-XVII) e le cinquecentesche CASA BERTI e li CASALINO .


    Superficie comunale: Kmq. 60
    Altitudine: m 0 - 200
    Densità Ab./Kmq. 102


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 19/03/15     (NewsID: 5002)
segnaliamo