- Sei in LOCALITA' / localita'
-
Capugnano
(localita' a Porretta Terme)Contatto: I.A.T. Alto Reno Terme
Piazza Libertà, 11 40046 Porretta Terme, Comune di Alto Reno Terme BO
Tel. 0534 521103 Fax 0534/24440
iat@comune.altorenoterme.bo.it www.discoveraltorenoterme.it
Come arrivare: Dista da Porretta Terme Km 3. Facilmente raggiungibile in autobus.
Oggi è una piccola frazione del Comune di Alto Reno Terme, sulla strada che collega Porretta Terme con Castelluccio, ma fino al ' 500 fu un centro molto importante.
Mentre Porretta fu di dominio romano, Capugnano per circa un secolo resistette, sconfiggendo due legioni romane e attaccando molte città colonizzate. In periodo longobardo fu terra di traffici e di confine, ebbe frequenti contatti con i Crociati, con il mondo guelfo e ghibellino e con i maggiori Comuni. Testimonianze della sua storia ci pervengono dai monumenti che sono giunti fino a noi, primo fra tutti la Chiesa di San Michele. Diede i natali al padre di Guglielmo Marconi ed anche al goffo pittore Giovannino, passato alla storia per le crudeli beffe subite dai carracci. In località Olmo resistono antichi caseggiati rurali del Cinquecento, ora rimaneggiati, ma che conservano alcuni originali elementi architettonici. Più che una frazione Capugnano è un piccolo complesso di case sparse nel verde, e tutto intorno le cime dei monti che gli fanno corona.
Altitudine m. 500 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 20/10/22 (NewsID: 20183)
