Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in LOCALITA' / localita'
  • Bombiana

    (localita' a Gaggio Montano)
    Bombiana

    Contatto: Municipio di Gaggio Montano
    Piazza A. Brasa, 1 40041 Gaggio Montano BO
    Tel. 0534 38003 Fax 0534 37666
    segret.gaggio@cosea.bo.it   http://www.comune.gaggio-montano.bo.it/  
    Come arrivare: Bombiana è raggiungibile da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" fino a Silla dove, deviando sulla destra, si imbocca la Strada Provinciale che conduce a Bombiana.


    Paese di antichissime origini, Bombiana è una frazione di Gaggio Montano.
    Sul vicino Monte Castello o Monte Leone o Castel Leone nel secolo XIII sorse un CASTELLO edificato dal Comune di Bologna, dopo la conquista del contado, nei pressi del confine col vicino Frignano.
    All'interno del castello sorse la CHIESA di SAN GIACOMO, che, dopo la decadenza del castello , fu trasferita nel centro del paese di Sasso Osso come allora si chiamva il nucleo di Bombiana. L'origine del NOME pare si debba ricondurre alla colonizzazione romana di erà imperiale, quando venne assegnata alla "GENS POMPEIA" da cui "Pompeanus" cioè "Bombiana". Nella piazza del paese, al centro della facciata di un edificio, troviamo un portale di notevole bellezza realizzato in un'unico blocco di arenaria con un'apertura ovale sull'architrave. La chiesa ottocentesca, a causa di un cedimento del terreno, ha subito un radicale restauro che l'ha salvata da sicura rovina. All'interno sono conservate alcune tele seicentesche ed una preziosa Madonna in terracotta di fattura settecentesca. Nei pressi di Bombiana probabilmente nella località Casale sulla Porrettana, sorse l'ASPITALE di San Michele della Corte presso il Reno a cui fecero donazioni Matilde di Canossa nal 1098 e l'imperatore Enrico V nel 1118.

    Altitudine m. 804


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 09/09/17     (NewsID: 5454)
segnaliamo