Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in LOCALITA' / localita'
  • Carpineta

    (localita' a Camugnano)

    Contatto: Municipio di Camugnano
    Piazza J.F. Kennedy, 1 40032 Camugnano BO
    Tel. 0534 41711 Fax 0534 46827
    segreteria@comune.camugnano.bo.it   http://www.comune.camugnano.bo.it/  
    Come arrivare: E' raggiungibile da Riola seguendo la s.p. 62


    Carpineta fu territorio della parrocchia di S. Pietro di Guzzano per molti secoli ed ebbe una chiesa nel 1625 quando don Giuliano Zanobi ne costruì una, vicino alla casa più bella di Carpineta, quella di Berto Elmi, famoso architetto carpinetano al quale si deve, tra le altre cose, il rinnovamento urbanistico dei Bagni della Porretta nella metà del '400. La chiesa fu dedicata al Santi Carlo e Bernardino.
    E' di qualche anno più tardi la donazione di una bellissima pala d'altare, da pochi anni restaurata, che raffigura la Madonna col Bambino in braccio, nella cui mano vi è posata una rondine, due angeli in alto ed ai piedi i Santi Carlo, Bernardino e S. Pietro.
    A Carpineta vi sono altri edifici antichi interessanti: un' antica edicola in pietra, datata 1442 che oggi ospita una terracotta raffigurante la Madonna di Boccadirio. A Ca Mazzoli si trova una casa con una decorazione di pianta di capelvenere su un architrave e l'iscrizione della data 1492.
    Ricordiamo inoltre, in località Gumiera, l'Oratorio di S. Vincenzo de' Paoli costruito a metà '700 da d. Bernardino Tonelli.
    A pochi minuti di macchina si può scendere verso il fiume Limentra, in località Castrola, per godersi un po' di fresco e di pace a contatto con la natura; lì vi è un laghetto artificiale per la pesca.
    A Castrola è vi è un famoso ponte costruito attorno all'anno 1000, era una via di comunicazione importantissima, da e per Bologna e per la Toscana pistoiese, lucchese e pisana. Nel periodo compreso tra il secolo XII e la metà del XIII vi era un grande afflusso di crociati che si dirigevano verso i porti della Toscana per imbarcarsi per la Terra Santa. Il medievale borgo fortificato al poggio di Castrola fu costruito probabilmente a difesa proprio di questa importante via di comunicazione. Il ponte che vediamo attualmente, in stato purtroppo di grave degrado, è quello rifatto nel 1851 su disegno di L. Lorenzini con i resti del sovrastante fortilizio duecentesco.

    Altitudine m. 490


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 27/01/15     (NewsID: 5675)
segnaliamo