- Sei in Camugnano / LOCALITA' / localita'
-
Stagno
(localita' a Camugnano)Contatto: Municipio di Camugnano
Piazza J.F. Kennedy, 1 40032 Camugnano BO
Tel. 0534 41711 Fax 0534 46827
segret.camugnano@cosea.bo.it www.comune.camugnano.bo.it
Come arrivare: Stagno si raggiunge percorrendo la Strada Provinciale 24 da Bologna e da Firenze. E' una frazione di Camugnano e si trova a 6 Km dal capoluogo
Piccolo borgo quattrocentesco, arroccato attorno alla chiesa, che fu sede di un potente castello.
Centro di feroci lotte fra Pistoia e Bologna, il castello di Stagno era costituito da un ampio recinto murato, con una sola porta d'ingresso difesa da un cassero con torre. All'intero vi era la cisterna per la raccolta delle acque piovane ed alcuni piccoli edifici.
Fino al 1972 raggiungibile solo a piedi, Stagno rappresenta un esempio unico di architettura appenninica: i tetti ricoperti con lastre di arenaria, i portali e le finestre, i portichetti, le iscrizioni sulle pietre, danno al visitatore la sensazione di fare un viaggio a ritroso nel tempo.
La chiesa, dedicata a San Michele Arcangelo, edificata come semplice oratorio nel 1570 e diventata parrocchiale nel 1840, è caratterizzata da due irte scalinate di accesso che separavano, nell'ingresso al luogo Sacro, gli uomini dalle donne.
Altro caratteristico Borgo è quello di Chiapporato, un gruppo di case addossate le une alle altre, databili fra il XVII ed il XIX secolo, abbarbicate al monte Calvi e raggiungibili solamente a piedi. Chiapporato è il racconto di un'epoca, un esempio unico di come un tempo l'architettonica aveva un profondo rispetto per l'ambiente. Un intreccio di tetti, viuzze, forni, scritte sulle pietre che conservano e trasmettono al visitatore un fascino particolare. Da segnalare inoltre i borghi di Casa Guidotti, nei pressi di Carpineta, che presenta una elegante finestra scolpita "Berto de' Jelmo fè a dì VII de mazo MCCCCXXV", scritta che conferma la presenza e l'attività della famiglia Elmi, di origine comacina, che si era stabilita a Carpineta. Trasserra, con l'antica chiesa dedicata a San Giovanni Battista, ricostruita nel XVIII secolo. Conserva al suo interno alcune pregevoli tele settecentesche ed una statua della Madonna. Infine il Molino delle Mogne, piccolo borgo del XVIII secolo, dove sorge la chiesa dedicata a San Michele Arcangelo, costruita nel dopo guerra a cura dell'architetto Grisleri.
Altitudine m. 600 -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 05/04/15 (NewsID: 5515)
