Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Camugnano / LOCALITA' / localita'
  • Trasserra

    (localita' a Camugnano)

    Contatto: Municipio di Camugnano
    Piazza J.F. Kennedy, 1 40032 Camugnano BO
    Tel. 0534 41711 Fax 0534 4682
    segreteria@comune.camugnano.bo.it   www.comune.camugnano.bo.it  
    Come arrivare: Trasserra è raggiungibile percorrendo la SP 62 da Riola a Camugnano e la SP 39


    L'etimologia della parola deriva sicuramente dalla posizione di questo luogo: "trans" = al di là e "serra" = catena montuosa. Si hanno notizie dell'abitato a partire dal 1221.
    Uno statuto del Comune di Bologna del 1288 proibisce fiere e mercati "in terris comitatus Bononie" tranne in alcuni centri importanti tra i quali Trassera che li può tenere una volta al mese. In un altro documento del 1353 del Comune di Bologna si concede il castello o fortezza, qui forse esistita, agli uomini di Trassera che dovevano provvedere da soli alla difesa delle loro terre. La fondazione della chiesa dedicata a S. Giovanni Battista, risale al XII secolo. Nel 1378 la parrocchia era soggetta al plebanato di Verzuno. Nel 1570 fu sottoposta alla parrocchia di Baragazza. Il suo giuspatronato fu dei parrocchiani che mantennero questo diritto fino al 1416. Nel 1630 il giuspatronato fu concesso al Conte Girolamo Pepoli. La chiesa fu poi riedificata nella metà del XVIII secolo. Nell'altare maggiore vi è un dipinto dedicato al Santo titolare della Parrocchia, in un altare laterale è una tavola dedicata alla Beata Vergine del Rosario realizzata a seguito di Bolla papale del 1618 che istituiva la relativa Compagnia. La tavola dell'altare è dedicato ai Santo Rocco e Sebastiano, realizzata a spese dei parrocchiani che nel 1630 furono risparmiati dalla peste che infierì in quell'anno.

    Altitudine m. 630

  • Scheda 9 di 9     < Inizio     < Indietro   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 22/02/15     (NewsID: 5661)
segnaliamo