Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Granaglione / LOCALITA' / localita'
  • Granaglione

    (localita' a Granaglione)
    Granaglione

    Contatto: IAT di Alto Reno Terme
    Piazza della Libertà, 11 40046 Porretta Terme, Comune di Alto Reno Terme BO
    Tel. 0534 521103 Fax 0534 24440
    iat@comune.altorenoterme.bo.it   www.discoveraltorenoterme.it  
    Come arrivare: Granaglione è raggiungibile da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" e deviando a destra, prima dell'abitato di Ponte della Venturina. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Ponte della Venturina (Km 8), sulla linea Bologna-Pistoia


    Granaglione è collocato nella vallata del Randaragna sull'Appennino tosco-emiliano, nel Comune di Alto Reno Terme, dista 67 Km da Bologna ed è considerato una delle località più verdi d'Europa.

    E' la località più meridionale della provincia di Bologna, a confine con la Toscana (comuni dì Pistola e Sambuca Pistoiese), dalla quale lo separano il corso del Fiume Reno e del torrente Orsigna, suo tributario di sinistra, mentre il Rio Maggiore ne segna in gran parte il "confine" con Porretta Terme.
     
    II territorio si estende in gran parte sulle pendici scoscese delle montagne che coronano la Valle del Reno verso occidente, distendendosi in alture meno tormentate solo nella zona di Borgo Capanne, Varano, Madognana, dove gli ultimi contrafforti del Monte di Granaglione digradano più dolcemente verso Porretta. Qui la migliore giacitura ed esposizione dei terreni consentono le coltivazioni agricole. Nel restante territorio è il bosco di castagni, faggi o conifere di rimboschimento, a farla da padrone, con una estensione fra le più ampie della provincia in rapporto alla sua superficie complessiva.
     
    La lunga pendice arenacea a sinistra della Valle del reno è solcata da innumerevoli corsi d'acqua, ma da una sola vallata di rilievo, per estensione del bacino e popolamento, quella del torrente Randaragna, che confluisce nel Reno poco sopra l'abitato di Molino del Pallone. Da ricordare anche che i monti di Granaglione nascondono un minerale molto bello ed apprezzato: il quarzo nella varietà conosciuta in tutto il mondo come "quarzo della Porretta"...


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 20/10/22     (NewsID: 5275)
segnaliamo