Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in Gaggio Montano / LOCALITA' / localita'
  • Pietracolora

    (localita' a Gaggio Montano)
    Pietracolora

    Contatto: Municipio di Gaggio Montano
    Piazza Arnaldo Brasa, 1 40041 Gaggio Montano BO
    Tel. 0534 38003 Fax 0534 37666 (Municipio)
    segret.gaggio@cosea.bo.it   http://www.comune.gaggio-montano.bo.it/  
    Come arrivare: Pietracolora è raggiungibile da Bologna percorrendo la Strada Statale 64 "Porrettana" fino a Marano dove, deviando sulla destra, si percorrono ancora 9 Km e si arriva a Pietracolora. Dista da Gaggio Montano 16 Km.


    Pietracolora è una frazione di Gaggio Montano. Domina dall'alto del crinale la valle del torrente Aneva confluente nel Marano.
    Per la posizione dominante e la conformazione del borgo il nucleo più antico di Pietracolora, sulla vetta del Monta Ancisa, dovette essere un luogo fortificato, un CASTELLO dei bolognesi, che nel 1317 e nel 1324 ne presidiavano la rocca con armati e nel 1359 la dotavano di una cisterna da costruirsi.
    L'ultimo castellano di Pietracolora venne nominato nel 1401 da Giovanni Bentivoglio. Entro l'abitato del XII sec. sorgeva un CASTELLO con TORRI, TORRE DELL'ANCISA, sulla quale dominò la famiglia Barbetti fino a che subentrò (1110) la famiglia Andalò che vi rimase piu di un secolo. Il luogo fu poi preso dal conte Raniero dei Panico a nome dei Lambertazzi (Ghibellini) che nel 1276 i bolognesi che tenevano per i guelfi, catturarono e portarono a Bologna. Nel 1316 il castello venne assegnato alla Società dei Cartolai Bolognesi ed ebbe un custode ed un soldato armato. Nella seconda metà del 1300 Pietracolora aveva un "ospitale". L'origine del nome pare derivare da "PRE D'LA CLùRA" cioè PRATO DEL NOCCIOLO, piuttosto che da"préda cloreda" ovvero pierta colorata infatti la zona era ricoperta di fossili e sassi colorati .

    Altitudine m. 820


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 10/03/15     (NewsID: 5458)
segnaliamo