Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ARTE E CULTURA / abbazie, monasteri, santuari
  • Santuario della Beata Vergine di Croce Martina

    (abbazie, monasteri, santuari a Savigno)

    Contatto: Comune di Savigno, Ufficio Turismo - Tel.; 051.670.80.04
    Via Rodiano 40060 Savigno - loc. Rodiano BO
    segreteria@comune.savigno.bo.it   www.comune.savigno.bo.it  
    Come arrivare: SS. 569 - SP. 27 - Bologna - Loc. Muffa - Monteveglio - Savigno. Dal Capolugo a circa 12 Km., seguendo le indicazioni Bortolani - Rodiano. Raggiungibile solo con mezzi privati; mezzi pubblici (linea ATC Bologna - Calderino - Tolè) fermata Bortolani
    Periodo apertura: Visitabile solo su appuntamento
    Gratuità: Gratuito

    Il piccolo Santuario della Beata Vergine di Croce Martina, detto anche Madonna di Rodiano, ebbe origine dalla devozione ad un'immagine affrescata su di un pilastro presso un incrocio, detto probabilmente Croce Martina. Costruito nel 1644 dalla ricca Famiglia Lanzarini, l'edificio fu affiancato dall'attuale campanile nel 1898 e gli fu anteposto nel 1912 l'elegante loggiato.

  • Scheda 12 di 12     < Inizio     < Indietro   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 28/02/15     (NewsID: 10087)
segnaliamo