Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
  • Il Monte La Nuda

    (itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)
     Il Monte La Nuda

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it   http://www.parcocornoallescale.it/  
    Come arrivare: Partenza a Pianaccio


    Nel territorio del Parco Corno alle Scale sono segnalati numerosi itinerari grazie alla rete sentieristica del CAI, e il Parco stesso dispone di un gruppo di guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta del nostro meraviglioso territorio
    Il monte La Nuda si eleva a nord del Corno alle Scale, separato da quest'ultimo dal passo del Vallone. Sulla sua vetta, libera dal bosco, si estendono vaccinieti e praterie sassose che ospitano rare fioriture di specie rupicole. L'itinerario, che richiede un'intera giornata di cammino, sale dapprima alla Sboccata dei Bagnadori, lungo il fosso omonimo, e prosegue per raggiungere la vetta; nella parte alta del tracciato alcuni passaggi esposti possono risultare impegnativi in caso di fondo scivoloso.
    Durante la salita è possibile osservare in successione le diverse fasce vegetazionali che caratterizzano l'alto Appennino bolognese, mentre la cima regala ampie e spettacolari vedute sul parco. Il ritorno si effettua con una ripida discesa verso Segavecchia, dalla quale si raggiunge Pianaccio per una panoramica strada forestale. A Pianaccio, punto di partenza dell'itinerario, è situato il più grande dei centri visita del parco, che ospita anche gli uffici dell'ente di gestione. Il borgo si raggiunge deviando al bivio situato in corrispondenza del tornante a valle di Lizzano in Belvedere e seguendo poi le indicazioni per il paese.

    Sentieri: 123, 129, 117
    Durata: 5 ore
    Canale Youtube del Parco del Corno alle Scale http://tinyurl.com/7auymf7 

  • Scheda 1 di 20     Avanti >     Fine >   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 18/01/15     (NewsID: 5014189)
segnaliamo