Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / itinerari naturalistici
  • Il sentiero delle Orchidee

    (itinerari naturalistici a Lizzano In Belvedere)
     Il sentiero delle Orchidee

    Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
    40042 LIZZANO IN BELVEDERE BO
    Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
    iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it   http://www.parcocornoallescale.it/  
    Come arrivare: Il punto di partenza è il Centro Visita Pian d'Ivo, maggiori info sul sito


    Nel territorio del Parco Corno alle Scale sono segnalati numerosi itinerari grazie alla rete sentieristica del CAI, e il Parco stesso dispone di un gruppo di guide esperte che vi accompagneranno alla scoperta del nostro meraviglioso territorio
    Durata: 2h. Difficoltà: media. Pian d'Ivo-Sboccata dei Bagnadori-Croce dei Colli. L'itinerario proposto si snoda lungo due sentieri: il percorso CAI 323 e il 129. Itinerario facile, consente in primavera-inizio estate di osservare un buon numero di specie di orchidee selvatiche, tutte protette da legge regionale. In prossimità del Centro Visita, si può osservare Orchis mascula, specie a fusto robusto con infiorescenza porporina; nella faggeta oltre alle tre specie di Cephalanthera presenti nella flora italiana, le slanciate C. rubra e C. longifolia, con fiori rispettivamente porporini e bianchi, e C. damasonium, più robusta e con infiorescenza bianco-giallognola; comuni Dactylorhiza fuchsii, dall'esile fusto e infiorescenza colore lilla e, dove il bosco si fa più rado, la bella Orchis pallens, dall'infiorescenza giallo solforino. Nei rimboschimenti di conifere, è frequente Neottia nidus-avis, unico rappresentante del genere in Europa, il cui nome deriva dalle radici carnose intrecciate come un nido d'uccello; si incontrano inoltre, Epipogium aphillum e Coralloriza trifida, che, prive di clorofilla, si nutrono grazie ai funghi simbionti che penetrano le loro radici. Dove il bosco lascia il posto a cespuglieti e prati, ci si imbatte in Gymnadenia conopsea, molto profumata e con infiorescenza allungata colorata da rosa e viola, e Limodorum abortivum, specie priva di foglie verdi che con il suo fusto di 80 cm spicca sullo strato erbaceo. Una deviazione alla Sboccata dei Bagnadori merita per ammirare Epipactis microphilla dall'infiorescenza profumata e fusto ricoperto da una fitta pelosità, con numero variabile di fiori (4-30) di colore verde chiaro con macchie viola
    Canale Youtube
    del Parco del Corno alle Scale


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 23/08/17     (NewsID: 5014199)
segnaliamo