- Sei in SCOPRI IL TERRITORIO / ITINERARI E VISITE / trekking, escursionismo, sci alpinismo
-
Il Corno alle Scale e l'Alpe di Rocca Corneta
(trekking, escursionismo, sci alpinismo a Lizzano In Belvedere)Contatto: IAT Lizzano in Belvedere 0534/51052 - IAT Vidiciatico 0534/53159
40049 CAVONE BO
Tel. 0534/51052 - 0534/53159 Fax 0534/51052 - 0534/53159
iat.vidiciatico@comune.lizzano.bo.it , iat.lizzano@comune.lizzano.bo.it
Come arrivare: L'itinerario, che presenta qualche difficoltà solo nella zona di crinale, permette di salire agevolmente sulla cima del Corno alle Scale, e offre un'ampia veduta sui vaccinieti e le praterie dell'Alpe di Rocca Corneta e dell'alta valle del Dardagna.
ITINERARIO 3
Partenza consigliata: Cavone
Lunghezza: 7,5 chilometri
Dislivello: 1420-1944 metri
Tempo di percorrenza: 4 ore
Grado di difficoltà: medio
A lato del laghetto del Cavone s'incontrano le indicazioni dei sentieri CAI 335 e 337; il tracciato si inerpica nella faggeta, raggiunge il Rio Piano, lo guada un paio di volte e poi esce alla base del circo glaciale del Cavone. Nei pressi di una sorgente si devia a destra seguendo il sentiero CAI 335, che sale rapidamente fino al valico della Porticciola, attraverso il quale si accede all'Alpe di Rocca Corneta. Si sale verso sinistra in direzione del Corno alle Scale e, restando a margine delle piste da sci, si cammina tra vaccinieti e praterie sassose fino a raggiungere la grande croce metallica che sormonta la Punta Sofia. Proseguendo verso destra lungo il crinale (sentiero CAI 129) si raggiungono la vetta del Corno alle Scale e la Punta Giorgina, poi si scende al passo dello Strofinatoio, dove si incrocia il sentiero CAI 00 che si sviluppa lungo il crinale principale dell'Appennino. Dal passo si seguono le indicazioni per il lago Scaffaiolo e si procede mantenendosi in quota sul crinale, con vedute ampie e a tratti vertiginose su entrambi i versanti, prima di raggiungere il passo dei Tre Termini, da dove si giunge in breve al lago Scaffaiolo. Da qui si scende velocemente lungo un'ampia traccia carrabile, che interseca il tracciato delle sciovie fino a raggiungere il pianoro delle Malghe, per poi salire leggermente fino alla base di una sciovia, oltrepassata la quale si incontra un sentiero proveniente dal passo dello Strofinatoio attraverso il Rifugio del Sasseto (dal passo la discesa rappresenta una variante più breve per chi non intende visitare il lago Scaffaiolo). La strada sterrata passa quindi a lato di un ponte e prosegue in discesa terminando, oltre una sbarra, nei piazzali degli impianti sciistici, dai quali con un breve tratto di strada asfaltata si ritorna al Cavone. -
Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
Ultimo aggiornamento: 21/10/22 (NewsID: 25108)
