Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in ENOGASTRONOMIA / PRODOTTI TIPICI / prodotti tipici
  • Parmigiano-Reggiano

    (prodotti tipici a Castel D'Aiano)
    Parmigiano-Reggiano


    www.parmigiano-reggiano.it  


    La denominazione Parmigiano-Reggiano, dopo essere stata esaminata ai sensi delle disposizioni del Reg. CEE n. 2081/92 è risultata conforme alla norma prevista dall'articolo n. 17 di detto Regolamento e quindi idonea per la registrazione. E come tale è registrata e protetta dal 21 giugno 1996 a livello comunitario, quale Denominazione d'Origine Protetta (D.O.P.).
    Il verbo "fare" va benissimo in questo caso perchè il Parmigiano-Reggiano non si fabbrica, ma "SI FA", oggi come otto secoli or sono, con gli ingredienti essenziali e genuini: il Latte pregiato della zona tipica, il fuoco e il caglio, con i buoni metodi antichi, con l'arte e la sapienza del casaro. E poi invecchia naturalmente per due anni e più; e anche questo è lavoro perchè bisogna pulire e rivoltare le forme, curarle, sorvegliarle e controllarne giorno per giorno la conformità al rigoroso standard di affinamento; ed è anche rischio e trepidazione perchè il miracolo della perfetta maturazione è essenzialmente affidato ai lenti ritmi della natura. Il formaggio Parmigiano-Reggiano è nutrientissimo, di sapore pieno e stuzzicante, delizia come condimento e come formaggio da tavola il gastronomo più esigente e, nello stesso tempo, soddisfa per la sua digestione ed assimilazione facilitata; il dietologo lo raccomanda anche nell'alimentazione dei bambini, delle gestanti, dei convalescenti e dei vecchi. Il Parmigiano-Reggiano è un ingrediente insostituibile della buona cucina italiana e della più vasta dieta mediterranea, grazie alla sua spiccata versatilità che lo fa annoverare fra i più classici formaggi da tavola.

  • Scheda 1 di 9     Avanti >     Fine >   

    Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 15/03/21     (NewsID: 5398)
segnaliamo