Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy cliccando qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
  • Sei in ENOGASTRONOMIA / PRODOTTI TIPICI / prodotti tipici
  • Salmerino

    (prodotti tipici a Lizzano In Belvedere)
    Salmerino

    Corno alle Scale 40042 Lizzano in Belvedere BO
    Tel. 053451761 Fax 053451763


    Il salmerino è allevato in un antico stabilimento gestito da un gruppo di volontari nel Parco del Corno alle Scale.
    Parente della trota fario e del salmerino alpino, questo salmonide è stato importato dall’America alla fine dell’Ottocento e si distingue per la livrea sgargiante: le pinne sono orlate di bianco, il dorso è bruno striato di giallo o di verde olivastro, mentre i fianchi sono punteggiati di giallo o di rosso con un alone di azzurro. Colori che diventano ancora più vivaci nella stagione degli accoppiamenti.

    Il mese della riproduzione è dicembre. Gli avanotti inizialmente crescono all’interno dello stabilimento, dove scorre comunque l’acqua della sorgente e, raggiunta la lunghezza di almeno cinque centimetri, sono spostati nelle vasche esterne, sempre alimentate da acqua corrente di sorgente (mai addizionata di antibiotici o di altri farmaci).
    Il salmerino del Corno alle Scale ha carni bianche e compatte. Le ricette che ne esaltano al meglio il sapore fine e delicato sono molto semplici, il carpaccio o la cottura al cartoccio, ma molti ristoratori stanno sperimentando con successo anche nuove preparazioni. Curioso l’accostamento con funghi prugnoli e una delicata crema di patate, pisellini novelli e scalogno.
    Il Presidio
    I pesci sono nutriti con un mangime studiato appositamente, anche grazie alla collaborazione dell’Università di Torino. La materia prima è esclusivamente a base di pescato di alto mare (non di allevamento): non sono consentite proteine provenienti da animali terrestri, né Ogm.
    I salmerini sono venduti freschi, nel luogo di produzione.
    Il Presidio continua a lavorare per promuovere questo prodotto presso la ristorazione di tutta Italia e vuole promuovere la ristrutturazione della struttura di allevamento attuale, di inizio secolo e di grande valore storico, in modo che possa diventare centro didattico e di degustazione del salmerino.


  • Informazioni a cura della Redazione dell'Appennino Bolognese
    Ultimo aggiornamento: 15/03/21     (NewsID: 5014224)
segnaliamo